La decolonizzazione non porta alla libertà ma a dittature feroci e guerre interminabili. L’Africa si dimostra del tutto incapace di gestirsi e l’economia arretra notevolmente. I Paesi Mediorientali e Islamici sono attraversati prima dal nasserismo, nazionalista e socialista, poi dall’estremismo religioso che sfocierà nella follia. Israele disprezzato da molti rappresenta un faro della libertà.

 
  Medina del XIV secolo, Tozeur (Simone Valtorta, 2009)

Il continente africano

 

L'Africa Settentrionale e la questione coloniale di Elena Pierotti (giugno 2011)
Tra passato e presente
La grande muraglia verde di Mario Zaniboni (novembre 2021)
Vade retro, Sahara!
Chi sono i Tuareg? di Ercolina Milanesi (novembre 2010)
Un popolo di cui si parla poco, orgoglioso della propria storia e della propria cultura, ma minacciato e perseguitato
La primavera araba in Egitto di Daniela Franceschi (maggio 2017)
Quali furono le cause della rivolta araba in Egitto, le conseguenze ed i motivi per cui, nonostante speranze e premesse, non si giunse ad un regime democratico; con alcune considerazioni finali di più ampio respiro
La nuova capitale dell’Egitto di Mario Zaniboni (dicembre 2021)
Megalomania e miseria a confronto
Gheddafi: un «buon» dittatore? di Simone Valtorta (marzo 2012)
A differenza di quel che ci hanno fatto credere, la dittatura del Colonnello, pur feroce, ha portato alla Libia prosperità e benessere
La Libia dopo Gheddafi: analisi storico-politica della guerra civile di Daniela Franceschi (aprile 2016)
Un mosaico complesso e... confuso
La primavera araba in Tunisia di Daniela Franceschi (maggio 2020)
Islam, democrazia e politica
Algeria: la mancata primavera araba di Daniela Franceschi (aprile 2019)
Quale futuro dopo la Presidenza Bouteflika? Un’analisi storica e geopolitica della crisi algerina
La democrazia in Marocco: progressi e arretramenti di Daniela Franceschi (ottobre 2016)
Dalla stagnazione politica alle riforme in una società legata ai valori tradizionali, autoritari e patriarcali: la storia politica del Marocco dall’indipendenza ad oggi
La crisi del Mali di Daniela Franceschi (marzo 2017)
Nazionalismo etnico, radicalismo islamico e fragilità politica
La politica estera francese in Africa di Daniela Franceschi (gennaio 2019)
Cause e conseguenze del mutamento della politica francese nei confronti degli Stati Africani dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso a oggi
La segregazione razziale e lo schiavismo islamico di Alberto Rosselli (novembre 2005)
Alla base del gencocidio della minoranza nera cristiana e animista sudanese
Sudan: le ragioni storiche della contrapposizione Nord-Sud di Daniela Franceschi (maggio 2015)
Da una unità carica di problemi alla nascita di un nuovo Stato
Darfur: analisi storica del conflitto di Daniela Franceschi (giugno 2015)
Come la formazione di regimi autoritari, nel Sudan postcoloniale, ha rappresentato un fattore determinante nella continua lotta per il potere nel Paese
La guerra civile in Sud Sudan: genesi, effetti e dinamiche di Daniela Franceschi (settembre 2016)
Uno scontro in cui è difficile distinguere tra le motivazioni etniche e quelle politiche, e che rischia di innescare un circolo vizioso di vendette
Storia della Repubblica Centrafricana: anatomia di uno Stato fallito di Daniela Franceschi (dicembre 2020)
La colonizzazione, il retaggio amministrativo francese e il ruolo di Parigi dopo l’indipendenza sono all’origine del fallimento del Paese
Nigeria del Nord: il conflitto musulmani-cristiani in una prospettiva storica di Daniela Franceschi (febbraio 2015)
Le ragioni dell’ostilità e delle violenze tra Cristiani e musulmani nella Nigeria di oggi
Le guerre nella Repubblica Democratica del Congo di Daniela Franceschi (maggio 2016)
Un’analisi storica delle cause e delle implicazioni delle guerre civili congolesi
Storia dell’Eritrea di Daniela Franceschi e Simone Valtorta (gennaio 2016)
Storia, cultura, fascino caratterizzano uno dei Paesi meno conosciuti del continente africano, purtroppo agonizzante sotto una spietata dittatura
Storia dell’Etiopia di Daniela Franceschi e Simone Valtorta (ottobre 2015)
Un Paese molto antico, scrigno di una grande civiltà ancor oggi troppo poco conosciuta
L’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia (1950-1960) di Daniela Franceschi (gennaio 2013)
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia torna nella più povera ed arretrata delle sue ex colonie per un trusteeship dagli esiti molto incerti per il territorio diretto
La Somalia dall’indipendenza alla disgregazione di Daniela Franceschi (settembre 2013)
1960-1991
Una democrazia nuova e antica di Daniela Franceschi (maggio 2014)
L’indipendenza e l’assetto politico del Somaliland
Idi Amin Dada Oumee di Mario Zaniboni (marzo 2022)
Un buffone sanguinario
Michel Micombero di Mario Zaniboni (luglio 2021)
La nemesi storica ha colpito ancora
Mozambico, a ventidue anni dalla «formula italiana» di Ercolina Milanesi (settembre 2014)
Dalla guerra civile alla pace
Ian Smith di Mario Zaniboni (novembre 2022)
Quando il colore nero offusca la ragione
Terra, etnia e potere politico in Zimbabwe di Daniela Franceschi (agosto 2016)
«A spectre is haunting Zimbabwe – the spectre of racialised dispossession… Postcolonial Zimbabwe remained haunted by entanglements of race, rule and land rights» (Donald Moore, 2005, Suffering for Territory: Race, Place, and Power in Zimbabwe. Harare and New York: Weaver Press and Duke University Press. page IX)
La menzogna dell’apartheid di Ercolina Milanesi (dicembre 2016)
Quanto la variazione demografica influisca sulla vita di una civiltà e della sua cultura; l’apartheid fu un sistema impraticabile e inattuabile per mantenere pochi al governo su molti
Sudafrica: il Paese dell’arcobaleno, ora tempesta senza fine di Ercolina Milanesi (dicembre 2016)
Nonostante le attese, la fine dell’Apartheid in Sud Africa non ha portato grandi benefici, ma il sorgere ed il diffondersi di un «razzismo al contrario»


  Antiche mura, Bahrain (Simone Valtorta, 1997)

I Paesi islamici

 

Considerazioni sull’Islam di Nicola Oddo (anno 2006)
Un legame complesso collega la religione di Maometto agli attuali terroristi con tendenze necrofile
La Jihad da Maometto a Bin Laden di Simone Valtorta (gennaio 2006)
Il concetto islamico di «guerra santa» è andato soggetto a numerose e varie interpretazioni, tanto che numerosi capi lo usarono per i loro scopi puramente politici
Perché gli Ebrei e gli Arabi/musulmani si odiano a vicenda di Ercolina Milanesi (maggio 2014)
Un odio con radici vecchie e nuove
Il Ramadan, questo sconosciuto di Ercolina Milanesi (luglio 2012)
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul Ramadan e non avete mai osato domandare
Sintesi dell’analisi della realtà islamica di Tiziano Terzani di Ercolina Milanesi (ottobre 2015)
L’Islam e il terrorismo: storia recente e prospettive per il futuro. Bin Laden ora è morto; le sue idee e i suoi progetti, no
Il grande «equivoco» islamico di Ercolina Milanesi (giugno 2016)
Come i musulmani giudicano chi di loro compie atti di violenza; il Corano e alcuni (per noi) inaccettabili comandamenti
Tortura e pena di morte: la «giustizia» nei Paesi Islamici di Ercolina Milanesi (aprile 2017)
La legge islamica, fondata sulla Sharia, viene interpretata in maniera differente in base allo stato nella quale è in vigore ed alla disputa fra reazionari e riformisti; purtroppo, negli ultimi anni molti Paesi dell’area islamica si vanno sempre più radicalizzando nelle forme più violente di repressione dell’illegalità (o del dissenso)
Perché l’Islam vuole conquistare Roma di Simone Valtorta (marzo 2016)
Un viaggio tra concezioni religiose, storia e geografia: dall’Islam medievale fino allo Stato Islamico, cronaca di una conquista vagheggiata e delle sue ragioni
Storia delle guerre arabo-israeliane e del Medio Oriente di Luciano Atticciati (dicembre 2023)
Contribuirono anche a duri scontri all’interno del mondo arabo

Il Medio Oriente: popoli e nazioni

La strana questione aramaica mediorientale di Luciano Atticciati (giugno 2020)
Gli aramei dal punto di vista politico e culturale non furono innovativi ma la loro lingua ebbe un grande successo
Il popolo curdo di Ercolina Milanesi (febbraio 2015)
Dalla fine della Prima Guerra Mondiale, una storia di persecuzioni e massacri contro un’etnia di minoranza
I Kurdi nati per amore della libertà di Ercolina Milanesi (anno 2005)
Un popolo che ha avuto un passato difficile con numerosi problemi, conosce oggi una situazione radicalmente nuova
L'intricata questione curda: origini e sviluppi di Lodovico Conzimu (anno 2005)
Un problema secolare che ha visto coinvolti numerosi paesi e diverse culture
Una strage di Curdi nell’Iran della Rivoluzione di Enrico Oliari (dicembre 2014)
«Ho visto dove hanno sepolto i corpi» è il drammatico racconto di un testimone
La politica estera della Turchia in Medio Oriente di Daniela Franceschi (marzo 2018)
Un’analisi storica della nascita della leadership politica neo-ottomana
I Fratelli Musulmani e la loro espansione in Medio Oriente ed Africa di Ercolina Milanesi (dicembre 2014)
Dalla Fratellanza Musulmana ad Al-Qaeda e all'ISIS
Storia dell’ISIS di Ercolina Milanesi (marzo 2015)
Non si può capire l’ISIS senza conoscere la storia del Wahhabismo in Arabia Saudita
Vivere a Raqqa, la capitale dello Stato Islamico di Ercolina Milanesi (giugno 2015)
Come, in un battito di ciglia, una città moderna si è ritrovata catapultata nel Medioevo più oscuro
La guerra civile siriana di Daniela Franceschi (aprile 2017)
Contesto storico e geopolitico della crisi
La guerra civile nello Yemen: il ruolo dell’Arabia Saudita e dell’Iran di Daniela Franceschi (novembre 2016)
Il Paese più povero della Penisola Arabica affronta una guerra civile dagli esiti incerti, all’interno di un contesto geopolitico che vede Arabia Saudita e Iran fronteggiarsi indirettamente per l’egemonia
Dubai, la ricchezza e l’incanto di Ercolina Milanesi (giugno 2017)
Nel 2008, grazie ad un Governo intelligente e tollerante, Dubai iniziò la sua ascesa verso una vera e propria «Età dell’Oro»
Divisioni etniche, settarie e religiose nella storia dell’Iraq di Daniela Franceschi (novembre 2017)
Come le recenti tensioni etno-religiose rendono difficoltoso tenere un Iraq unito e pacifico
L’Iran di oggi e la Persia di ieri di Ercolina Milanesi (aprile 2014)
L’articolo mostra le grandi differenze tra una Nazione ricca di storia, la Persia, e una Nazione – l’Iran – che quella storia, di cui dovrebbe andare orgogliosa, l’ha cancellata… persino dal nome
L’Iran e la crisi siriana di Daniela Franceschi (luglio 2018)
Caratteristiche e finalità del coinvolgimento iraniano nella guerra civile in Siria
La storia, la posizione, le guerre, un bagaglio ricco per l'Afghanistan di Ercolina Milanesi (anno 2002)
Conoscere per comprendere
Etnia e politica nella storia dell’Afghanistan di Daniela Franceschi (gennaio 2018)
Come le distinzioni etniche hanno determinato la storia politica afghana
Storia dei talebani di Ercolina Milanesi (febbraio 2012)
Colui che cerca, questo è un talebano
Lago d’Aral di Mario Zaniboni (ottobre 2021)
Quando l’uomo vuole sostituirsi alla natura


  Preghiera presso il Muro del Pianto, Gerusalemme (Mario Spinelli, 2010)

Lo Stato d'Israele

 

Le antiche origini dell'Ebraismo di Ercolina Milanesi (ottobre 2010)
I caratteri distintivi di un popolo e di una religione
Storia del popolo ebraico di Simone Valtorta (febbraio 2010)
Da Abramo al 2000, il lungo cammino di un popolo e di una religione
Il sionismo di Ercolina Milanesi (febbraio 2016)
Il difficile compito degli intellettuali ebrei per la creazione di una Nazione Ebraica in Palestina
La nascita del sionismo di Daniela Franceschi (anno 2002)
Molti gruppi ebraici del nostro continente pensavano di realizzare uno stato libero, non confessionale, per il riscatto del proprio popolo, seguendo un cammino non molto diverso da quello del nostro Risorgimento
Guglielmo Emanuel osservatore e commentatore del dibattito nel sionismo all’alba del Novecento di Daniela Franceschi (agosto 2015)
Un’analisi dell’Ottavo Congresso Sionista
Il movimento sionista negli anni fra le due guerre di Daniela Franceschi (anno 2002)
Nonostante un antisemitismo duro a morire, il movimento di riscatto degli Ebrei continuava la sua opera per la realizzazione di una nazione ebraica
Il movimento sionista negli anni Venti di Daniela Franceschi (anno 2003)
Il movimento laico degli Ebrei trovò un discreto consenso nell’opinione pubblica ma fu anche oggetto di una serie di luoghi comuni e calunnie
In sostegno alle rivolte arabe in Palestina. L’antisionismo del fascistizzato «Corriere della Sera» di Daniela Franceschi (settembre 2015)
Diverse visioni dei fatti palestinesi del 1929
La rivolta araba nella Palestina mandataria di Daniela Franceschi (marzo 2011)
1937-1938
Fondazione dello Stato d’Israele di Ercolina Milanesi (marzo 2016)
I primi passi della nuova Nazione Ebraica
L’Italia e la nascita di Israele attraverso «La Stampa» di Daniela Franceschi (gennaio 2011; ripubblicato: giugno 2019)
Relazioni internazionali e politica atlantica della Repubblica Italiana nel secondo dopoguerra
Il Partito Comunista Italiano e Israele attraverso «L’Unità» di Daniela Franceschi (dicembre 2015)
1946-1948
L’Italia e la crisi di Suez attraverso «La Stampa» di Daniela Franceschi (settembre 2019)
Guerra fredda, contesto geopolitico mediorientale e politica «dell’equidistanza» italiana
La Guerra dei Sei Giorni ne «La Stampa» di Daniela Franceschi (agosto 2014)
«Dovettero insegnare a se stessi l’arte di vivere in tempi catastrofici per poter rinascere, e poi combattere apertamente contro l’istinto di morte che è all’opera nella nostra storia» (Albert Camus, dal discorso di accettazione del premio Nobel, 1957)
La guerra dello Yom Kippur e la crisi petrolifera di Roberto Suggi Liverani (anno 2004)
Lo scontro arabo-israeliano degli anni Settanta costituì l’occasione di una prova di forza con il mondo occidentale ritenuto contrario alle aspirazioni del mondo arabo
La Risoluzione N°3379 dell’ONU contro il sionismo sulle colonne de «L’Unità» e de «La Stampa», 10 novembre 1975 di Daniela Franceschi (luglio 2015)
«Le parole sono spade, possono uccidere» (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
Entebbe di Mario Zaniboni (settembre 2023)
Una spericolata azione di successo
La nuova immagine dello Stato d’Israele nei giornali italiani durante la guerra del Libano del 1982 di Daniela Franceschi (ottobre 2014)
Da vittime a carnefici: così venivano descritti gli Ebrei dalla stampa italiana (e non solo)
Israele e la crisi siriana di Daniela Franceschi (giugno 2018)
Le sfide politiche e militari per lo Stato Ebraico
nel nostro lavoro: Nasser, bokassa, Storia dell'Africa e del Medio Orienteidi amin, gheddaffi, saddam hussein, storia del colonialismo, neocolonialismo,rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, Nasser, bokassa, idi amin, gheddaffi, saddam hussein, storia del colonialismo, neocolonialismo,nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, Nasser, bokassa, Storia dell'Africa e del Medio Oriente, idi amin, gheddaffi, saddam hussein, storia del colonialismo, neocolonialismo,biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito