Le maggiori libertà economiche e commericiali danno un immenso impulso all’economia mondiale, l’Europa si avvia al superamento dei contrasti e ad una grande politica di cooperazione. Diversamente i Paesi Afroasiatici usciti da una confusa decolonizzazione si avviano verso guerre e dittature che distruggono le loro risorse. I regimi comunisti nonostante i periodi di distensione non mettono da parte i sistemi repressivi e una politica aggressiva nei confronti del mondo libero.

 
  Baia del Relitto, Zacinto (Simone Valtorta, 2011)

Un dopoguerra tormentato

 

L’Orgoglio di una madre di Elena Pierotti (maggio 2017)
Una riflessione sull’inutilità di ogni conflitto
Esodi, migrazioni e questioni etiche di Carlo Cesare Montani (luglio 2017)
La tragedia degli esodi dopo la Seconda Guerra Mondiale nel pensiero di James Burnham
Le nuove istituzioni economiche del dopoguerra di Luciano Atticciati (anno 2001)
I provvedimenti economici e politici del periodo successivo alla guerra furono fortemente innovativi e favorirono la eccezionale crescita economica dei decenni successivi
Gli Ebrei sopravvissuti alla Shoah nei campi profughi della Germania di Daniela Franceschi (febbraio 2023)
«Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza.
I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici» (Khalil Gibran)
Come la Seconda Guerra Mondiale ha aumentato l’ateismo in Germania di Niccolò Bendini (novembre 2022)
Il Governo sorto dopo il 1945 nella parte della Germania sottoposta al controllo dell’Unione Sovietica, cambiò in modo radicale e irreversibile la fede religiosa delle popolazioni tedesche
Nazioni Unite di Carlo Cesare Montani (dicembre 2019; ripubblicato: maggio 2021)
Una storia di problemi irrisolti e di grandi speranze a 75 anni dalla fondazione dell’ONU
La formazione dei regimi comunisti nei paesi dell’Est di Luciano Atticciati (agosto 2023)
Un processo forzato contro la volontà dei popoli
L’odio che non muore. L’antisemitismo in Polonia dopo la Shoah di Daniela Franceschi (gennaio 2014)
«We had fed the heart on fantasies,
The heart’s grown brutal from the fare;
More substance in our enmities
Than in our love; O honey-bees,
Come build in the empty house of the stare»
(William Butler Yeats, Meditations in Time of Civil War, 1923)
Chiesa Cattolica e persecuzioni titine in area istriana e balcanica nel secondo dopoguerra di Pier Luigi Guiducci (agosto 2021)
Stato della ricerca, evidenze, nuovi sviluppi di indagine
La morte di Nikolaj Petkov e l’inizio della dittatura comunista in Bulgaria di Roberto Suggi Liverani (anno 2003)
La formazione del governo comunista nel piccolo Stato bulgaro fu rappresentativa di un modo di agire dei regimi totalitari del Novecento
Grecia 1946: l’ultima guerra civile in Europa di Luciano Atticciati (giugno 2006)
Una guerra dimenticata che provocò un elevato numero di morti, costituì l’ultimo episodio di scontro violento del nostro continente
La lotta contro l'Unione Sovietica nei Paesi dell'Est Europeo 1944-1956 di Alessandro Lo Piccolo (novembre 2017)
Genesi e fallimento del movimento resistenziale contro l’Unione Sovietica nei Paesi Baltici, in Ucraina e in Romania
I Paesi baltici e l’Impero Sovietico di Luciano Atticciati (anno 2002)
I piccoli Paesi affacciati sul Mar Baltico presentevano delle spiccate identità nazionali e costituivano una regione relativamente avanzata, ma conobbero lo strapotere dei potenti vicini
La resistenza antisovietica in Lituania 1944-1953 di Alberto Rosselli (anno 2005)
Gli eroici combattenti del piccolo Paese baltico difesero con la forza della disperazione la loro volontà di libertà
I «Fratelli della Foresta» di Alberto Rosselli (anno 2005)
La resistenza antisovietica in Estonia 1944-1955
La guerriglia anticomunista in Romania nel secondo dopoguerra di Alberto Rosselli (anno 2004)
Un episodio poco conosciuto della difficile vita dell’Europa Orientale negli anni successsivi all’ultimo conflitto
Un episodio significativo della vita di Giovanni Paolo II di Ercolina Milanesi (aprile 2011)
La storia di Shachne Berger, il bambino ebreo che Wojtyla non volle battezzare per rispetto della sua identità religiosa
Il Mahatma Gandhi di Ercolina Milanesi (luglio 2014)
«La non violenza non è un vestito che possiamo mettere e togliere quando ci pare. Essa abita nel cuore, e deve essere una parte inscindibile del nostro essere»
La fine del colonialismo in Asia di Luciano Atticciati (novembre 2011)
L'indipendenza dei Paesi Asiatici fu un evento scarsamente positivo, che portò a difficili situazioni politiche e a numerose guerre
Il mondo sull’orlo della Guerra Fredda 1945-1948 di Luciano Atticciati (settembre 2023)
Una minaccia pesante al mondo occidentale libero
Le origini della Guerra Fredda di Luciano Atticciati (anno 2001)
Un problema storico ancora aperto che ha pesato sul nostro recente passato
Storia della Nazionale di calcio che divenne leggenda: la Grande Ungheria di Filippo Marcianò (giugno 2014)
Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, la Nazionale Ungherese diede una svolta al gioco del calcio sul piano tattico, tecnico e storico
James Bond: la vera storia di 007 di Simone Valtorta (marzo 2019)
Contrariamente a quanto si potrebbe supporre, le avventure dell’agente segreto più famoso del mondo non sono del tutto fantasia del loro autore, ma basate su fatti e persone realmente vissuti
Smog di Mario Zaniboni (settembre 2021)
Quando si incappa in un’inversione termica
Guerra d'Algeria (1954-1962) di Luciano Atticciati (gennaio 2012)
Una guerra contro il colonialismo che fu anche una guerra di terroristi finalizzata alla pulizia etnica nei confronti degli Europei
L’indipendenza dei Paesi dell’Africa Occidentale di Luciano Atticciati (settembre 2015)
Ghana, Guinea e Mali: speranze e delusioni
Otto Horst di Ercolina Milanesi (gennaio 2011)
Un grande, generoso uomo tedesco
Quel pasticciaccio dell’U2 di Mario Zaniboni (luglio 2021)
Quando la spia è spiata
Il processo Eichmann attraverso «La Stampa» di Daniela Franceschi (gennaio 2023)
«Non c’è salvezza sulla terra finché si può perdonare ai carnefici» (Paul Éluard)
1962, quando il Papa impedì l’olocausto nucleare di Simone Valtorta (aprile 2014)
La «crisi di Cuba» e il ruolo fondamentale che ebbe Papa Giovanni XXIII per la sua soluzione
I diritti delle minoranze nelle terre dell’Adriatico Orientale di Pier Luigi Guiducci (febbraio 2024)
Monsignor Ukmar, Giovanni XXIII, il Vescovo Santin, la Pacem in terris
Il processo di Francoforte sui fatti di Auschwitz di Daniela Franceschi (febbraio 2017)
Non c’è salvezza sulla terra finché si può perdonare ai carnefici (Paul Éluard)
Ricordiamo i crimini contro l’umanità nell’Est Europeo di Carlo Cesare Montani (ottobre 2014)
Un memento necessario
Marcuse e Reich: i profeti del ’68 di Luciano Atticciati (aprile 2024)
Una ideologia visionaria che ha portato alla perdita del senso della realtà
Donald Crowhurst di Mario Zaniboni (ottobre 2023)
Le frottole del navigatore solitario
Diga di Assuan di Mario Zaniboni (novembre 2021)
Vantaggi e contrarietà
Il disastro di Tenerife (1977) di Mario Zaniboni (giugno 2023)
Una tremenda collisione
Suicidio di massa di Mario Zaniboni (marzo 2022)
18 novembre 1978
Mount Saint Helens di Mario Zaniboni (agosto 2023)
Eruzione apocalittica
Il conflitto Iran-Iraq di Lorenzo Bravi (marzo 2020)
Una guerra di aggressione voluta dall’Iraq con lo scopo di diventare una potenza regionale in Medio Oriente, ma che di fatto segnò l’inizio della caduta del regime di Saddam Hussein
La grande scommessa sul futuro dell'umanità di Simone Valtorta (gennaio 2012)
Nel 1980, un ecologo ed un economista fecero una singolare scommessa sul futuro dell'intera umanità
Bhopal di Mario Zaniboni (ottobre 2023)
Il disastro secondo solo a Chernobyl
1989, l’anno in cui cambiò il mondo di Simone Valtorta (luglio 2016)
Un’interessante analisi degli eventi del 1989 fatta da un punto di vista molto… «particolare»
La catena baltica; 1989 di Niccolò Bendini (dicembre 2022)
Un insopprimibile anelito alla libertà
La Stasi di Ercolina Milanesi (febbraio 2011)
La più temuta ed efficiente polizia segreta del mondo
Dieci anni fa il crollo del comunismo di Luciano Atticciati (anno 2002)
Un crollo improvviso, ma non del tutto inatteso, segnava la fine di un grande sistema totalitario e delle sue fideistiche aspettative
L'utopia comunista e le ragioni del suo crollo di Simone Valtorta (luglio 2006)
Tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 del XX secolo, i regimi comunisti crollarono uno dopo l'altro in quasi tutti i Paesi del mondo. Ma che cosa propugnava la dottrina comunista? E perché era destinata a cadere?
Il passato di un’Illusione. L’idea comunista nel XX secolo di François Furet di Elena Pierotti (maggio 2012)
Una rilettura a quasi venti anni di distanza dalla pubblicazione del celebre saggio
Il Priorato di Sion di Ercolina Milanesi (settembre 2012)
Invenzioni, assurdità, falsi storici stanno alla base di uno dei più fortunati «miti» dei giorni nostri


  L'età della globalizzazione

L'età della globalizzazione

 

La nascita di Internet di Simone Valtorta (aprile 2010)
L'evento che ha dischiuso le porte all'Era della Comunicazione Globale
Benedetto XVI: fede, ragione e speranza di Carlo Cesare Montani (febbraio 2023)
Il pensiero di un grande Pontefice dei nostri giorni
La Chiesa oggi: da Benedetto XVI a Francesco di Pier Luigi Guiducci (dicembre 2016)
Due Pontificati tra progresso e continuità, con una rinnovata attenzione all’«altro» ed il confronto sui nuovi problemi da affrontare
Storia della Chiesa ed ecologia di Pier Luigi Guiducci (dicembre 2020)
Cristianesimo e questioni ambientali: le polemiche. I confronti storici. Il dibattito. Le evidenze
Storia comparata delle religioni. Un contributo di Pier Luigi Guiducci (giugno 2020)
Islam e Chiesa Cattolica di fronte a un sistema ecologico violato
La questione del segreto nelle Istituzioni Cattoliche di Pier Luigi Guiducci (marzo 2021)
Il dibattito storico e gli sviluppi di una vicenda delicata
L’antisemitismo al tempo del Covid-19 di Daniela Franceschi (marzo 2021)
Tra no-vax, teorie complottistiche e negazioniste sta riemergendo un virulento odio antiebraico
La teoria gender di Simone Valtorta (gennaio 2022)
Dalle origini al ddl Zan
Cattolici e Ortodossi. L’unico respiro di due polmoni di Pier Luigi Guiducci (giugno 2022)
Il contesto storico. I riferimenti all’Ucraina. La situazione degli «Uniati»
Sinodo e sinodalità. Vicende storiche e aspetti attuali di Pier Luigi Guiducci (settembre 2023)
Origini delle riunioni sinodali. La diversità con i Concili. Il coinvolgimento dei laici
Donbass e dintorni di Carlo Cesare Montani (agosto 2022)
Un dramma della geopolitica mondiale
Pontefici della Santa Romana Chiesa di Carlo Cesare Montani (aprile 2023)
Considerazioni su vita, contenuti e durata media dei Pontificati, con particolare riguardo agli ultimi duecento anni (1823-2023)
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito