L’Italia nel corso del Medioevo è stato il Paese all’avanguardia in Europa dal punto di vista culturale ed economico. Il nostro particolarismo non ci ha consentito di avere un ruolo adeguato nel campo politico, Comuni e Repubbliche ci hanno comunque portato a primeggiare sotto il profilo politico costituzionale, come in quello commerciale e artistico.

 
  Croce di Agilulfo, inizio VII secolo, Museo e tesoro del Duomo, Monza

L'Alto Medioevo

 

Storia dell’Italia medievale di Luciano Atticciati (marzo 2020)
Aspetti della vita cittadina italiana settentrionale
L'Italia nell'Alto Medioevo di Simone Valtorta (febbraio 2011)
Dai barbari a Carlo Magno
Alto Medioevo di Elena Pierotti (febbraio 2016)
Una non facile problematizzazione
Invasioni Avaro-Slave di Carlo Cesare Montani (ottobre 2020)
Una storia medievale dagli effetti permanenti
C’erano una volta una colonna, un capitello e dei sarcofagi nelle basiliche cristiane di Annalaura Uccella (maggio 2017)
Le motivazioni ideologiche e politiche presenti alla base del riuso degli «spolia»
I padri della cultura medievale europea di Elena Pierotti (giugno 2022)
Fotografia di un mondo sommerso
Santa Giulia di Elena Pierotti (agosto 2020)
Patrona di Corsica e di Livorno ma anche simbolo per nobili cavalieri
Nel cuore della Toscana Longobarda: i Da Filicaja di Elena Pierotti (marzo 2016)
Tra storia e leggenda
La medicina dei Longobardi di Elena Pierotti (novembre 2020)
Vicende note e meno note. I Santi Cosma e Damiano
San Michele: solo un Arcangelo? di Elena Pierotti (novembre 2016)
Alla ricerca dei simboli assoluti della nostra civiltà cristiana
Storia dello Stato Pontificio di Luciano Atticciati (gennaio 2017)
Dalle origini alla sua affermazione nel Cinquecento
Placito di Risano di Carlo Cesare Montani (gennaio 2020)
Un’affermazione di autonomia nell’Istria del Medio Evo
Il Regno d’Italia 818-961 di Luciano Atticciati (settembre 2020)
Uno Stato medievale con vicissitudini complesse rappresentative dell’epoca


  Arengario di Monza (Simone Valtorta, 2001)

L'età dei Comuni

 

La rinascita delle città (secoli XI-XII)

Il risveglio dell'anno Mille di Simone Valtorta (novembre 2011)
Comuni, mercanti e cattedrali
Il Papa e l'Imperatore di Simone Valtorta (maggio 2012)
Due uomini, due caratteri di ferro
Papa Gregorio VII di Carlo Cesare Montani (marzo 2018)
Un imperativo categorico per i valori non negoziabili nella sintesi di fede ed azione
I Rossi di Anchiano di Elena Pierotti (febbraio 2016)
Una casata longobarda vista da vicino
Schegge di Mediterraneo: Matilde di Canossa di Elena Pierotti (maggio 2016)
Da uno spettacolo teatrale traggo motivo d’indagine per un drammatico presente
I Canossa. Non solo Matilde ma una corposa e solida dinastia di Elena Pierotti (ottobre 2014)
Alcune vicende familiari legate ai monaci benedettini che costruirono la riforma musicale di Guido d’Arezzo
I Canossiani di Elena Pierotti (aprile 2015)
La loro attività giurisdizionale con particolare riferimento alla Toscana
Matilde di Canossa di Elena Pierotti (marzo 2014)
A partire da Sigifredo e Azzo, un’eredità da riscoprire
Matilde di Canossa e i Sigifredi di Elena Pierotti (ottobre 2013)
Alcune osservazioni sui rapporti tra la contessa Matilde e Lucca
I luoghi di Matilde di Elena Pierotti (giugno 2020)
I Canossa a Lucca
Le autostrade medievali: la Brancoleria e l’Europa di Elena Pierotti (gennaio 2021)
Luoghi cari a Matilde di Canossa e ai suoi cavalieri
Matilde di Canossa in Calabria di Elena Pierotti (febbraio 2023)
Tra Passato e Presente
I Cavalieri del Tau di Elena Pierotti (gennaio 2016)
L’Ordine cavalleresco più antico, fondato da Matilde di Canossa, antesignano di modernità
Motrone, il porto dei Cavalierati Lucchesi di Elena Pierotti (marzo 2020)
Oggi scomparso, era uno dei porti più attivi del Medioevo Italiano
Di Poggio di Elena Pierotti (settembre 2022)
I Cavalierati visti da vicino
I Della Gherardesca di Elena Pierotti (dicembre 2022)
Che cosa di loro è poco conosciuto
Quelli del Bec di Elena Pierotti (dicembre 2022)
Lucca, la Normandia, l’Inghilterra: legami insospettabili nel corso del tempo
Benevento e gli Aldobrandeschi di Elena Pierotti (dicembre 2021)
Nel più profondo Medioevo
Alberto da Giussano tra storia e leggenda di Simone Valtorta (luglio 2015)
Il popolare condottiero, capitano della «Compagnia della Morte» alla battaglia di Legnano, è diventato l’emblema del popolo italiano nella sua lotta per la libertà. Ma Alberto da Giussano è realmente esistito?
Medioevo tra storia e leggenda di Elena Pierotti (ottobre 2016)
Percorsi comuni, comuni contatti

Il Duecento: l'apogeo dell'età comunale

L'Italia del Duecento di Simone Valtorta (settembre 2012)
L’apogeo dell’età comunale segna un’epoca di grande prosperità e splendore rispetto al periodo precedente, ma non esente da limiti e difficoltà
Il Santo e il suo pittore di Simone Valtorta (novembre 2012)
Due tra le figure più rappresentative del Duecento italiano
San Francesco d'Assisi tra storia e leggenda di Elena Pierotti (dicembre 2013)
Breve disamina sul perché la storiografia ufficiale abbia a lungo accreditato alcune verità storiche, poi rivisitate
San Francesco a Zara di Carlo Cesare Montani (luglio 2019)
Un retaggio permanente di fede e di speranza
San Tommaso d'Aquino, il più grande filosofo del Medio Evo di Ercolina Milanesi (anno 2003)
«Quando l'etica non guarda all'utile. Il bene non deve essere compiuto in rapporto ad un premio»
Vita ed opere di San Tommaso d’Aquino di Simone Valtorta (gennaio 2013)
Un «muto»… eloquente
Un canto per adorare Dio: il Pange Lingua di Pier Luigi Guiducci (marzo 2023)
Le origini della composizione. L’autore. I contenuti del testo. L’attualità di un messaggio
San Luca: un Ospedale e una dinastia di Elena Pierotti (aprile 2020)
La Beneficenza e la Carità nel Medioevo Lucchese
Germi di pensiero democratico nella poetica stilnovista di Lamberto Motta (luglio 2018)
Alcuni versi di Guido Guinizzelli spiegano chi sono i veri nobili, a cui affidare il governo dei Comuni
Paolo e Francesca di Mario Zaniboni (giugno 2020)
Una tragica storia d’amore, cantata anche da Dante
I Castracane degli Antelminelli di Elena Pierotti (agosto 2015)
Un nome, una dinastia, la nostra storia nazionale
Marco Polo di Ercolina Milanesi (settembre 2010)
La via della seta lo porta in Cina
Valori umani ed intelligenza divina di Carlo Cesare Montani (agosto 2018)
Divagazioni letterarie nell’ambito di una suggestiva simbologia lapidea

Il Trecento: nascita di una nuova epoca

Il grande Giubileo del 1300 di Simone Valtorta (settembre 2013)
Un momento di spartiacque in un’epoca di forti contrasti
Il Papato ad Avignone di Simone Valtorta (novembre 2013)
Perché il Papa decise di spostare la sua sede fuori d’Italia
La Santa che combatté per Roma di Simone Valtorta (gennaio 2014)
Una ragazza umile e incolta riuscì là, dove molto uomini di cultura avevano fallito
Santa Caterina da Siena di Carlo Cesare Montani (luglio 2020)
Un alto percorso di fede attraverso la vita della Patrona d’Italia
Dante Alighieri di Simone Valtorta (aprile 2013)
La vita e le opere di un genio sfortunato
Dante, poeta scurrile: la tenzone con Forese Donati di Simone Valtorta (settembre 2016)
Un aspetto poco conosciuto dell’opera e della personalità del sommo Poeta
Dante a Fosdinovo di Elena Pierotti (maggio 2021)
Amicizia, amore, parentele
Dante e non solo. Curiosità sulla vita del Sommo Poeta di Elena Pierotti (giugno 2021)
A sette secoli dalla sua morte
Dante: pietra e poesia in una forte simbologia etica e spirituale di Carlo Cesare Montani (agosto 2016)
Dalla Divina Commedia alle Rime petrose, un viaggio letterario, filosofico e religioso
Il mondo ultra terreno nell’antichità di Annarita Magri (luglio 2023)
Le visioni dell’aldilà ieri e oggi, tra storia, arte, letteratura e psicologia
L’apocrifo che avrebbe ispirato Dante: l’Apocalisse di Paolo di Annarita Magri (giugno 2023)
Tra spiritualità e letteratura
L'errore di Dante di Carlo Cesare Montani (febbraio 2014)
Il confine orientale d’Italia e la realtà istriano-dalmata
Dante: l’invettiva per l’Italia di Carlo Cesare Montani (settembre 2021)
La permanente attualità del Sommo Poeta induce riflessioni di prioritaria valenza morale
Dalle Alpi al mare in cerca di fortuna di Francesco Dufour (anno 2004)
La Compagnia dei Caravana: secoli di presenza bergamasca a Genova, impegnata nelle attività portuali
Le Repubbliche Marinare e i loro legami con la Repubblica Oligarchica Lucchese di Elena Pierotti (agosto 2019)
Alcune osservazioni scaturite da studi intrapresi su personaggi lucchesi
San Miro, il Santo dell’acqua di Simone Valtorta (dicembre 2020)
Una figura poco conosciuta e il particolare rapporto di un paese con l’acqua
Il tramonto del Medioevo di Simone Valtorta (marzo 2014)
Un rivoluzionario mancato e un poeta di successo sono i personaggi che segnano il passaggio dal Medioevo ad un’epoca nuova


  Castello di Otranto (Simone Valtorta, 2004)

Il Regno del Sud

 

Un «conquisteremo Roma» del X secolo nella storia della Sicilia Musulmana di Piero Gazzara (febbraio 2015)
Nel X secolo, un esercito musulmano si mise in marcia dalla Sicilia per conquistare Roma, secondo un progetto che l’Islam seguiva dal suo sorgere e non ha ancora abbandonato
Il Duomo di Amalfi e il suo Paradiso di Annalaura Uccella (marzo 2019)
Un giorno… in Paradiso
Il Regno meridionale degli uomini settentrionali di Simone Valtorta (settembre 2012)
Nell’XI e XII secolo, i Normanni fondarono in Italia Meridionale un Regno prospero e fiorente
La basilica di Santa Maria di Pugliano e i suoi sarcofagi antichi di Annalaura Uccella (maggio 2017)
Come la cultura cristiana ha assimilato, interpretato e riadattato simboli e opere della cultura pagana
La cattedrale di Palermo e le sue nobili tombe di Annalaura Uccella (agosto 2018)
Oltre ad essere opere d’arte, i sarcofagi ci parlano dei valori e delle caratteristiche della società che li ha utilizzati
Federico II di Simone Valtorta (luglio 2012)
Il più grande Sovrano dell’Italia Meridionale
Alla scoperta di Federico II di Svevia in terra salentina di Annalaura Uccella (luglio 2019)
Sulle tracce di un grande Sovrano
La medicina nel Medioevo di Elena Pierotti (dicembre 2021)
Ugo de’ Borgognoni ed Epidauro Alseideo
La caduta del Regno Normanno d’Italia di Simone Valtorta (maggio 2013)
La fine del Regno delle Due Sicilie segna il termine del periodo più florido dell’Italia Meridionale
Angioini e Aragonesi in Italia di Simone Valtorta (luglio 2013)
Gli anni che intercorrono tra la fine del Duecento e la metà del Quattrocento furono caratterizzati in Italia Meridionale da una serie di guerre che prostrarono la popolazione. Saranno anche gli anni che porteranno al sorgere di quella che, in futuro, diverrà la mafia
Le Isole Tremiti e le Crociate ritrovate di Elena Pierotti (novembre 2022)
Il Papa Gregorio XII e i canonici di San Frediano: le ragioni di una scelta
nel nostro lavoro: rivista storica, medioevo, Dante, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, comuni, signorie, repubbliche antiche,nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, comuni, signorie, repubbliche antiche,Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, medioevo, Dante, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito