Storia di Boemia, Polonia, Ungheria, Lituania
Quattro stati diversi ma soggetti a case regnanti comuni

Boemia, Polonia, Ungheria e Lituania costituiscono quattro nazioni molto diverse fra loro ma che hanno avuto una storia con molti elementi in comune. I primi due sono paesi slavi, il terzo appartiene alla famiglia linguistica ugro finnica e uralo altaica, vicina a quella turca. Anche la provenienza è molto diversa, i Magiari ovvero Ungari o Ungheresi sono del Centro Asia e per un periodo (fino al 955) devastarono con le loro incursioni e saccheggi gran parte dell’Europa. La Boemia ha fatto parte del Sacro Romano Impero e la sua capitale è stata residenza di diversi imperatori. La Lituania appartiene al piccolo gruppo delle lingue baltiche, una terra che si aprì alla cultura occidentale e al cristianesimo con estremo ritardo. Un elemento culturale comunque li lega, il fatto di aver ospitato grandi comunità tedesche che costituivano l’élite aristocratica e borghese dei paesi dell’Europa nord orientale, oltre alle attive comunità ebraiche.

Per un lungo periodo l’Europa orientale vedeva una configurazione di nazioni molto diversa da quella attuale. Polonia e Lituania unite dalla casa regnante fra loro costituivano uno stato gigante che dal Mar Baltico arrivava al Mar Nero, comprendendo larga parte di Bielorussia e Ucraina. Anche l’Ungheria costituiva un grande stato comprendente la Croazia, la Bosnia e gran parte della Romania. I due stati per un lungo periodo occupavano quasi l’intera Europa orientale compresa la parte settentrionale dei Balcani.

I popoli dell’Europa orientale nel corso dei secoli non hanno brillato nel campo culturale e artistico, molte delle opere architettoniche presenti nella parte settentrionale furono realizzate da Tedeschi, ma sarebbe errato considerarli come semplici contadini al servizio di signori stranieri. Come in Occidente furono estremamente importanti le questioni ereditarie e i matrimoni fra grandi famiglie, in alcuni casi comunque i nobili locali fecero sentire la propria voce e influirono sulla scelta dei successori alla corona. Fra i paesi slavi del nord la Grande Moravia (che alcuni ritengono a quei tempi formata da Slovacchi) fu il primo stato a costituirsi e a cristianizzarsi (intorno all’860), il resto di questi paesi si convertì e quindi iniziò ad acquisire la cultura occidentale circa un secolo dopo. In un territorio dominato dalle foreste i fiumi costituivano importanti vie di comunicazioni, il bacino della Vistola fu la sede del nascente stato polacco, la Moldava della Boemia e il Danubio dell’Ungheria.

Difficile stabilire la più antica dinastia considerando la scarsità di documenti storici, probabilmente sono quella polana (tribù polacca) dei Piast e quella dei Premyslidi della Boemia. I Piast ebbero varie capitali nella zona centro occidentale dell’allora territorio polacco, i Premyslidi governarono la regione di Praga, soggetti comunque alla Grande Moravia e dopo un breve periodo di autonomia al Sacro Romano Impero, entrambe le dinastie risalgono al IX secolo. Alla fine del secolo successivo emerse la dinastia ungherese degli Arpadi.

Nei secoli successivi Polonia e Ungheria si ingrandirono territorialmente, i Premyslidi per breve tempo governarono diversi ducati delle attuali Austria e Slesia, ma non conobbero il fenomeno della ripresa delle città e dell’economia in generale tipico del mondo occidentale. Possiamo dire che lo sviluppo economico dell’Europa orientale avvenne con le immigrazioni degli Ebrei dopo il Mille e Cento e dei Tedeschi nel Duecento.

Il Trecento fu un secolo positivo per l’Europa orientale, si ebbe la realizzazione dell’università di Praga e Cracovia e diverse riforme politiche in Boemia e Polonia ma anche notevoli cambiamenti dinastici. In questa esposizione per dare un quadro più chiaro degli eventi non prendiamo in considerazione quelli molto brevi. Nel 1301 si estinse per mancanza di eredi la dinastia degli Arpadi e salì al trono d’Ungheria un lontano parente della dinastia Angioina, famiglia che governò il paese per circa un secolo. Anche la Boemia dopo poco vide la fine per mancanza di eredi dei Premyslidi, l’ultimo dei quali aveva governato per un breve periodo anche la Polonia. Il trono venne disputato fra gli eredi per alcuni anni e alla fine prevalse un parente della dinastia tedesca Lussemburgo i cui discendenti rimasero al potere per lungo tempo fino al 1437. Nel 1370 la dinastia angioina che governava l’Ungheria acquisì anche il trono polacco per disposizione testamentaria dell’ultimo dei Piast. Gli Angioini per circa due decenni si trovarono a governare un territorio vastissimo, corrispondente a gran parte dell’Europa orientale.

La Lituania come abbiamo visto fu una regione fortemente arretrata rispetto al resto del continente, dopo il 1250 iniziò la sua lenta conversione al cristianesimo e la sua apertura al mondo occidentale. Nonostante ciò i nobili di Bielorussia e Ucraina (territorio anche conosciuto vagamente come Rutenia) che avevano subito la devastazione dei Mongoli, intorno al 1360-1370 riconobbero la loro subordinazione al Granducato di Lituania ancora non del tutto cristianizzato, retto da Algirdas. Il figlio sposò una erede degli Angioini e si ebbe l’unione sotto una unica dinastia che venne chiamata degli Jagelloni, di Lituania con il suo enorme territorio e di Polonia. Dobbiamo sempre tenere presente le realtà nazionali e le questioni dinastiche, la nuova grande famiglia era lituana, ma i Lituani non ebbero grande peso nella nuova organizzazione statale, polacco e bielorusso furono lingue molto diffuse anche negli atti ufficiali, nell’ultimo periodo in particolare i Polacchi presero il sopravvento. Sebbene il nuovo stato fosse piuttosto debole, durò a lungo e la dinastia degli Jagelloni governò fino al 1596, si estinse per mancanza di eredi, ma da allora il sovrano divenne elettivo e tale carica passò a vari nobili e re stranieri. In particolare ricordiamo che ottennero la corona di Polonia un re di Francia (Valois) e tre membri della famiglia reale svedese dei Vasa. In pratica in poco tempo alla grande entità ungherese-polacco si sostituì il nuovo grande stato lituano-polacco, mentre l’ultimo dei Lussemburgo che deteneva la Boemia e il titolo di imperatore, attraverso un matrimonio con una Angioina entrava in possesso anche dell’Ungheria.

L’ultima erede dei Lussemburgo sposò un Asburgo duca d’Austria il quale si trovò quindi a possedere Boemia e Ungheria, ma le vicende furono controverse. La nobiltà locale boema e ungherese si oppose alla nuova famiglia, mentre si faceva sentire la minaccia turca. In Ungheria nel 1458 i nobili scelsero Mattia Corvino della dinastia degli Hunyadi di incerta origine (forse rumena della Valacchia) che diede un periodo di grandezza al paese. Mattia Corvino è considerato uno dei grandi dell’Europa orientale sia per aver introdotto la cultura rinascimentale italiana sia per le conquiste ottenute nei paesi vicini (Boemia, Austria) ma non ebbe eredi e la dinastia cessò con lui. Sulla base di indicazioni familiari incerte il trono passò agli Jagelloni.

Ladislao degli Jagelloni non ereditò il trono di Lituania-Polonia, andato a un altro componente della famiglia, ma fu eletto re di Boemia nel 1471 e ottenne come abbiamo visto anche il trono di Ungheria. Il figlio ereditò entrambe le corone, ma non avendo eredi il successore fu il cognato Ferdinando d’Asburgo che tuttavia non poté governare gran parte dell’Ungheria perché invasa dai Turchi. Gli Asburgo che nel corso dei secoli avevano fatto enormi acquisizioni con la loro politica matrimoniale estremamente abile, poterono riprendere l’intera Ungheria nel 1692 a seguito della lenta decadenza dell’Impero Ottomano, che poi detennero fino alla loro fine. Progressivamente gli stati europei si ricompattarono, si ampliò la burocrazia e cessò l’idea che i regni costituissero un semplice dominio personale di un signore, i cambiamenti dinastici si ridussero notevolmente.


Schema delle dinastie

Boemia Ungheria Polonia Lituania
Prěmislyd (IX secolo-1306)
Arpadi (896-1301)
Piast (IX secolo-1370)


Angioini (1290-1395)
Angioini (1370-1399)

Lussemburgo (1310-1437) Lussemburgo (1387-1437)


Asburgo (1438-1457)
Asburgo (1437-1457)


Jagelloni (1471-1526)
Jagelloni (1490-1526) Jagelloni (1386-1572) Jagelloni (1386-1572)
Asburgo (1526-1918) Asburgo (1526-1918)

(luglio 2019)

Tag: Luciano Atticciati, Polonia, Ungheria, Boemia, Lituania, Arpadi, Premyslidi, Piast, Angioini, Lussemburgo, Jagelloni, Asburgo.