Si affermano libertà e diritti, i nuovi Governi danno vita a una crescita economica senza precedenti, e inaugurano un lungo periodo di relativa pace, un secolo esatto dal Congresso di Vienna allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Dottrine estremiste tendenti all’utopismo creano le condizioni per una nuova e terribile instabilità che porterà successivamente a terribili regimi totalitari.

 
  Monastero di Montserrat, Barcellona (Simone Valtorta, 2001)

Ottocento e Romanticismo

 

L'Ottocento di Simone Valtorta (settembre 2010)
Il secolo delle grandi rivoluzioni
Il Romanticismo di Ercolina Milanesi (marzo 2012)
L'eredità di oggi
Storia dell'anarchia di Ercolina Milanesi (anno 2001)
Dalle origini al Genoa Social Forum
Migranti di ieri e di oggi di Simone Valtorta (novembre 2017)
Analogie (molte?) e differenze (poche?) tra le migrazioni del passato e la grande migrazione che sta avvenendo ai nostri giorni
Colonizzatori ed eroi nella storia d’Italia di Carlo Cesare Montani (agosto 2022)
Roasio e dintorni (Vercelli): un caso esemplare
1816: l’anno senza estate di Mario Zaniboni (maggio 2023)
Trionfo della neve e del gelo
La Francia dalla Rivoluzione all’Impero di Simone Valtorta (gennaio 2017)
Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento la Francia fu percorsa da fremiti che avrebbero distrutto l’Antico Regime e l’avrebbero posta in un ruolo da protagonista nel contesto socio-culturale e politico europeo, innescando una catena di eventi che avrebbero modificato in modo profondo ed irreversibile il panorama del vecchio continente
Napoleone, un uomo solo di Laura Brussi (giugno 2021)
Dal successo politico e militare all’introspezione dell’esilio
La fine in Francia della Repubblica Consolare di Elena Pierotti (marzo 2017)
Né Cesare né Cromwell: osservazioni dall'opera di Bronislavw Baczko, Napoleone e Washington, Donzelli editore
Il Culto di San Napoleone di Elena Pierotti (gennaio 2017)
Come Napoleone Bonaparte legò le sue gesta alla Chiesa Romana
La Grande Armée di Lorenzo Bravi (aprile 2020)
La composizione e la funzione dell’Armata «personale» di Napoleone che gli consentì di essere il personaggio più temuto e venerato in Europa nel primo quindicennio dell’Ottocento
I blocchi economici non sono vincenti di Elena Pierotti (settembre 2022)
Ricordiamo il celebre Blocco Continentale
Napoleone Bonaparte e la Campagna di Russia di Elena Pierotti (aprile 2022)
Non solo un’avventura politica
Alle origini dell’idea nazionale nel Risorgimento di Carlo Cesare Montani (agosto 2018)
Dalla campagna napoleonica di Russia alle battaglie per l’indipendenza italiana: il contributo di Cesare De Laugier
De Malet: breve storia di un cospiratore di Ercolina Milanesi (maggio 2015)
Oggi racconto la storia, poco nota, di un Generale Francese che, dopo essere evaso dalla prigionia, quasi riuscì in un’impresa incredibile: far cadere, da solo, l’Impero di Napoleone Bonaparte
Waterloo duecento anni dopo di Carlo Cesare Montani (agosto 2015)
Alcune interessanti considerazioni sul fascino esercitato da un grande personaggio e da tutto quello che rappresentò
Cinque maggio 2021: due secoli dopo Napoleone di Carlo Cesare Montani (giugno 2021)
Ombre e luci perenni di una vita inimitabile
Un Bonaparte inedito di Elena Pierotti (novembre 2016)
Come Napoleone I costruì il suo mito oltre le battaglie e le conquiste
Alexandre Walewski di Elena Pierotti (ottobre 2016)
Il figlio non troppo segreto di Napoleone I, un personaggio da riscoprire
Naufragio della Mèduse di Mario Zaniboni (dicembre 2023)
L’orrore della disperazione
La legge sul sacrilegio nella Restaurazione Francese di Carlo Cesare Montani (giugno 2017)
Spunti teocratici nella politica controrivoluzionaria durante il regno dell’ultimo Sovrano di diritto divino (Carlo X di Borbone)
Braille di Mario Zaniboni (ottobre 2021)
Invenzione epocale
Bicentenario della Santa Alleanza di Carlo Cesare Montani (maggio 2015)
Il tentativo di cancellare l’esperienza napoleonica e di restaurare l’Antico Regime in un mondo ormai irreversibilmente mutato
Pierre Paul Royer-Collard di Carlo Cesare Montani (gennaio 2014; ripubblicato: aprile 2024)
L’esperienza «dottrinaria» della Restaurazione Francese quale premessa di sviluppo borghese fra tentazioni del «diritto divino» nell’attesa di tempi nuovi
Santa Caterina Labouré di Simone Valtorta (febbraio 2019)
La santità acquistata nel lavoro «umile» e quotidiano di una donna che non ambiva alla fama, ma che operò grandi cose
Auguste Blanqui, il grande rivoluzionario di Luciano Atticciati (agosto 2019)
Un utopista con un forte senso di autoritarismo
La rivoluzione a Parigi non amata dalla Francia di Luciano Atticciati (dicembre 2010)
Nel 1848 un Governo rivoluzionario impose delle scelte economiche non gradite dalla maggioranza della popolazione e si concluse con una repentina fine
Leopoldo II del Belgio di Mario Zaniboni (gennaio 2022)
Un campione di ambiguità
David Livingstone di Mario Zaniboni (aprile 2024)
Un testardo esploratore
Mary Celeste di Mario Zaniboni (dicembre 2023)
Il brigantino del mistero
Joseph Bazalgette, ingegnere di Mario Zaniboni (settembre 2021)
Benemerito dei Londinesi
I Cavalieri di Malta di Elena Pierotti (agosto 2022)
Per capire il nostro presente
Malta e il Movimento di Oxford di Elena Pierotti (agosto 2022)
Un Cattolicesimo in comunione con Londra
Il pessimismo di Arthur Schopenhauer di Ercolina Milanesi (novembre 2011)
Un pensatore «triste», per il quale il mondo è cattivo e dominato da una forza cieca ed oscura
Richard Wagner da Lipsia a Bayreuth di Simone Valtorta (ottobre 2013)
Costruendo l’opera d’arte totale
Schopenhauer, Wagner e Nietzsche: l’ambivalenza e il fascino di un incontro di Simone Valtorta (novembre 2013)
Che cosa poteva unire tre persone così diverse? Quali erano i punti che avevano in comune, e quali quelli su cui dissentivano?
La pittura racconta Verdi e Wagner di Simone Valtorta (dicembre 2013)
L'arte pittorica tra il patriottismo di Verdi e il simbolismo di Wagner
L’antisemitismo in Germania alla fine del secolo XIX di Daniela Franceschi (anno 2003)
Nel Paese tedesco nonostante i suoi progressi, sopravvivevano accuse incredibili contro il popolo ebraico
Autunno di un Impero di Carlo Cesare Montani (giugno 2021)
Il principe di Metternich, il Feldmaresciallo Radetzky e il crepuscolo dell’Austria
La vita privata della dinastia Strauss di Simone Valtorta (agosto 2015)
Invidie familiari, amori extraconiugali, matrimoni e divorzi costellarono la vita della più celebre dinastia di musicisti viennesi
La Tavola Periodica degli Elementi di Mario Zaniboni (settembre 2023)
La felice intuizione di un illustre scienziato


  Chuiapoo

L'Asia nell'Ottocento

 

La città di Aleppo e monsignor Losana di Elena Pierotti (febbraio 2013)
Il significativo ruolo diplomatico che in Siria assunse il futuro Arcivescovo di Biella
I Sassoon e il commercio dell’oppio di Ercolina Milanesi (giugno 2014)
Le vicende di una famiglia ebrea che, appoggiata dall’Inghilterra, fece del commercio dell’oppio in Asia la base della sua fortuna
Pirati dagli occhi a mandorla di Simone Valtorta (settembre 2018)
Gli anni che vanno dall’inizio dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento hanno visto le gesta di molti uomini e donne pirata cinesi, la cui storia è ancora in parte sconosciuta
Ching Shih di Mario Zaniboni (agosto 2022)
La Regina dei pirati
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito