Alcuni preti uccisi in Italia per aver protetto Ebrei perseguitati (1943-1944)
Quattro vicende umane raccontate senza trionfalismo ecclesiale e senza esaltazione di parte

Negli anni del Secondo Conflitto Mondiale, tra i Cattolici Italiani che vennero uccisi per aver protetto Ebrei perseguitati si devono ricordare anche vari sacerdoti. Attualmente più autori, in testi sulle vicende che hanno segnato la Shoah in Italia, non fanno memoria di questi consacrati. Eppure le loro storie, pur nei drammi del tempo, sono segnate da una luce di speranza per tutti.


Padre Placido Cortese (1907-1944)[1]

Padre Placido Cortese

Padre Placido Cortese con un bambino

Il 7 marzo del 1907 nasce Nicolò Cortese. I suoi vivono a Cherso (Cres). La località è capoluogo dell’omonima isola posizionata nel golfo del Quarnaro. Seguendo un proprio cammino vocazionale, Nicolò entra nel 1920 nel Seminario dei Francescani Conventuali (Camposampiero). Veste poi l’abito dell’Ordine, assume il nome di Fra Placido, e apprende in noviziato gli insegnamenti dei maestri. Il periodo che trascorre presso la basilica di Sant’’Antonio a Padova copre il biennio 1923-1924. In seguito, studia presso la Facoltà Teologica «San Bonaventura» (a Roma). Ottiene alla fine la licenza in teologia.

Il 6 giugno del 1930 viene ordinato sacerdote. Il suo compito è ora quello di svolgere attività di apostolato nella basilica del Santo, a Padova. Viene poi trasferito nel dicembre del 1933 a Milano. Opera in particolare nella parrocchia Beata Vergine Immacolata e Sant’’Antonio (Viale Corsica). Nel 1937 è chiamato ad affrontare un nuovo incarico. Diventa il direttore del periodico «Messaggero di Sant’’Antonio» (a Padova). Grazie al suo impegno, e a quello della redazione, aumenta il numero degli abbonati (da 200.000 a circa 800.000 del 1943).

Un’attenzione particolare del religioso è comunque rivolta al ministero sacerdotale in basilica e alle opere di carità. Quest’ultimo impegno lo vedrà interagire con coloro che si trovavano internati nel campo di Chiesanuova.[2] Si trattava in maggioranza di Sloveni. Tali persone avevano subito la deportazione dopo l’occupazione italiana di una parte dell’ex Regno di Jugoslavia. Si trattava di un’ora critica. Lo smembramento di tale Regno aveva favorito il nascere dello Stato Indipendente di Croazia, e la nascita dei movimenti di resistenza anti fascista e anti nazista.

Il 3 settembre 1943 è firmato l’armistizio di Cassibile (una resa senza condizioni). L’8 settembre successivo la radio informa gli Italiani. Il Paese è diviso in due: Regno del Sud da una parte e Repubblica Sociale Italiana dall’altra. In tale contesto, mentre con l’occupazione nazista si accentuano le persecuzioni anti ebraiche, Padre Placido Cortese è tra coloro che aiutano sbandati, Ebrei e ricercati dal regime nazifascista. Tale soccorso si concretizza in più azioni clandestine. La via della fuga in Svizzera, ad esempio, inizia a Padova e raggiunge Milano. La rete solidale è sorretta da Padre Cortese, da Padre Carlo da Milano (al secolo Domenico Varischi)[3] e dal Professor Ezio Franceschini[4] dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

In tale contesto, dalla collaborazione tra il Professor Concetto Marchesi[5] (Università di Padova) e Franceschini nasce un’organizzazione denominata «FRAMA» («Franceschini-Marchesi»). Tra le numerose persone che operarono in questa rete di salvataggio si ricordano: Armando Romani, le sorelle Martini (Teresa, Lidia e Liliana)[6], Milena Zambon[7] e Maria Borgato[8]. Placido Cortese mantiene inoltre dei collegamenti con sacerdoti padovani vicini ai partigiani.

A causa della delazione di due infiltrati, il Francescano Conventuale viene arrestato. È l'8 ottobre del 1944. Trasportato in una cella seminterrata situata nell’edificio della GESTAPO a Trieste (Piazza Oberdan), è sottoposto a tortura. Muore durante la detenzione per le sevizie subite. Probabilmente il suo corpo venne cremato nel campo di detenzione della Risiera di San Sabba.[9] Il 5 giugno 2017 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha conferito a questo religioso la medaglia d’oro al merito civile «alla memoria».


Padre Giuseppe Girotti (1905-1945)[10]

Padre Giuseppe Girotti

Il Beato Padre Giuseppe Girotti OP, Frate Domenicano

Nato ad Alba (19 luglio 1905), proveniva da una famiglia di umili origini. A 13 anni entra nel Seminario Domenicano di Chieri. Nel 1923 pronuncia la professione religiosa (nel santuario Santa Maria della Quercia, Viterbo). Riceve l’ordinazione sacerdotale il 3 agosto 1930 (a Chieri). Si laurea in teologia a Torino nel 1931. In seguito, si specializza nell'esegesi biblica presso la Pontificia Università «Angelicum» di Roma, e all’«École Biblique» di Gerusalemme. In quest’ultima sede è allievo del Padre Marie Joseph Lagrange.[11] Nel 1934 ottiene il titolo accademico di prolita (licenziato) in Sacra Scrittura.

Comincia a questo punto il proprio «cursus» come biblista e teologo. Pubblica commentari sui Libri Sapienziali (1938) e sul profeta Isaia (1942). Insegna presso il Seminario teologico Domenicano di Torino («Santa Maria delle Rose»). È anche impegnato in varie opere caritative, specie presso l’Istituto di riposo per la vecchiaia (detto «Ospizio dei poveri vecchi»).

In tale contesto, non mancano comunque alcune criticità. Il suo modo di pensare e determinati comportamenti lo pongono in attrito con le autorità fasciste. Anche con i superiori ha delle difficoltà perché qualcuno lo ritiene un fautore della corrente modernista. Nel 1939 le sue lezioni al Seminario Domenicano vengono sospese. È trasferito nel convento di San Domenico.

Si arriva all’8 settembre 1943. In questa fase temporale avviene in Italia l'occupazione tedesca mentre è fondata la Repubblica Sociale Italiana. Padre Girotti è in sintonia con i resistenti al nazifascismo, e soprattutto agisce a favore degli Ebrei perseguitati (per esempio, il Professor Giuseppe Diana). Per questi si impegna a trovare nascondigli sicuri e documenti di identità falsi. Per meglio coprire i suoi interventi, e per non coinvolgere in situazioni di rischio gli stessi superiori, non informa questi ultimi di quello che fa. L’agire a tutela degli Ebrei perseguitati è legato a una decisione umanitaria, ma anche a una vicinanza interiore consolidata con gli studi a Gerusalemme, e con le ricerche bibliche. Il suo orientamento traspare da talune espressioni: gli Ebrei sono «portatori della Parola di Dio» e «fratelli maggiori».

L’operato caritativo di Padre Girotti cessa in modo drammatico per l’azione di una spia. Quest’ultima, finge di essere un partigiano ferito. E si fa trasportare in una villa di Cavoretto (Torino). Qui, si nasconde un Professore Ebreo: Giuseppe Diena.[12] A questo punto interviene la polizia tedesca. Dopo l’arresto (29 agosto 1944) il religioso è imprigionato a Torino nelle Carceri Nuove. Il Padre Alberto Balocco OP, priore del convento torinese di San Domenico, si reca più volte all’Albergo Nazionale di Piazza San Carlo, ove c’era il comando locale della GESTAPO, per far liberare il frate. Si sperava infatti nel comandante Alois Schmidt che era un Austriaco cattolico. Fu tutto inutile.

Padre Girotti è trasferito a Milano (carcere di San Vittore). Viene poi tradotto nel campo di concentramento di Gries (Bolzano). In ultimo, è trasportato (5 ottobre 1944) nel lager di Dachau (matricola numero 113355). Questa è l’accusa annotata sul registro d’ingresso: «Unterstutzung am Juden» («aiuto agli Ebrei»).

Don Angelo Dalmasso[13], recluso a Dachau, ha in tempi successivi rilasciato una testimonianza su Padre Girotti riguardante il periodo della detenzione. Il Domenicano viene assegnato al blocco 26. Qui, è presente un alto numero di sacerdoti (la costruzione ne doveva contenere solo 180). Il 21 gennaio del 1944 tocca a Padre Girotti predicare in latino (per farsi capire da tutti) in occasione dell’apertura dell’Ottavario per l’unità dei Cristiani.

In seguito il religioso è segnato da più patologie. Viene condotto nell’infermeria del campo, ove purtroppo agivano due triste figure di medici: il Professor Schilling e il Dottor Rascher. Per circa una decina di giorni, il religioso fu assistito dal Padre Carlo Manziana[14] (poi Vescovo di Crema), anche lui detenuto nel lager e ricoverato nel presidio sanitario. Quest’ultimo rimase con Padre Girotti fino al Mercoledì Santo (quando il Manziana venne dimesso). Benché Padre Giuseppe fosse ormai molto sofferente, non sembrava ancora giunto in punto di morte, perciò quando il 1° aprile 1945 (Domenica di Pasqua) venne diffusa la notizia del suo decesso, subito si pensò che la fine del Domenicano fosse stata accelerata con una iniezione venefica.

Il consacrato non aveva ancora 40 anni. Si è sicuri che il cadavere del frate non venne incenerito perché i forni crematori avevano cessato di funzionare da circa tre mesi per mancanza di combustibile. Il Padre Girotti fu quindi sepolto in una fossa comune sul Leitenberg, una collina che sorge a circa tre chilometri dal campo di Dachau.

Il 14 febbraio 1995 questo domenicano ha ricevuto «alla memoria» la medaglia di «Giusto tra le Nazioni». Il 26 aprile 2014 Padre Girotti è stato proclamato Beato dalla Chiesa.


Don Aldo Mei (1912-1944)[15]

Don Aldo Mei

Foto di Don Aldo Mei

Nato a Ruota (comune di Capannori, provincia di Lucca), vive in famiglia a Fiano di Pescaglia (Lucca). Nell’ottobre del 1925 entra in Seminario. Viene poi ordinato sacerdote dall’Arcivescovo Antonio Torrini[16] (29 giugno 1935). Il 3 agosto dello stesso anno, Don Mei è nominato parroco di Fiano (frazione del comune di Pescaglia). È anche vicario foraneo del vicariato di Monsagrati. Fa parte degli Oblati del Volto Santo, una comunità presbiterale voluta dall’ordinario del luogo per meglio rispondere alle attese spirituali della popolazione.

Don Aldo predica in diverse parrocchie della Lucchesia, e tiene conferenze ai chierici del seminario e ai membri delle associazioni cattoliche.

Nel periodo dell’occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana il sacerdote non esita a offrire rifugio a Ebrei, a perseguitati politici e a militari sfuggiti alla chiamata del regime fascista. Il 2 agosto del 1944 avviene un rastrellamento tedesco della zona. Si muovono soldati della 16a divisione «Reichsfuhrer-SS» del Generale Max Simon.[17] Sono gli stessi militari che si occuperanno di più operazioni tragiche fino al rastrellamento della Certosa di Farneta del 2 settembre 1944.

Don Aldo viene arrestato, insieme ad altri parrocchiani, sulla porta della chiesa, dopo la celebrazione della Messa. Tradotto a Lucca e rinchiuso in un edificio (la «Pia Casa di Beneficenza», in Via Santa Chiara) adattato a carcere, viene processato per direttissima il giorno successivo. L’accusa è di aver dato rifugio a un giovane ebreo (Adolfo Cremisi). È condannato a morte. Monsignor Torrini interviene per salvarlo. Ma è inutile. Al Vescovo sarà pure impedito di avvicinare il presbitero. Alle ore 22 del 4 agosto 1944, il sacerdote è condotto nei pressi delle Mura di Lucca, vicino a Porta Elisa. Viene costretto a scavarsi una fossa. Prima di essere fucilato, perdona e benedice i militari. Alla fine, cade colpito dal fuoco del plotone di esecuzione.[18]

Il giorno successivo, ottenuto il permesso dal Comando tedesco, verso le 10, la salma viene dissepolta, prelevata e traslata presso le Suore Barbantini di Lucca. Presenziano: Don Emilio Micheli; Don Giorgio Bigongiari, che poche settimane dopo sarà a sua volta ucciso dalle SS; Don Arturo Paoli; Don Guido Staderini; Suor Margherita di San Vincenzo e Don Orsetti della Misericordia. Ora riposa nella sua chiesa parrocchiale. Il 30 luglio del 1977 il Ministero della Difesa e il Presidente della Repubblica concedono a Don Aldo Mei la medaglia d’argento al valor militare (alla memoria). Nella motivazione si legge anche un dettaglio: «Nel tentativo di piegare la sua determinazione a non tradire, gli veniva rifiutato l’estremo conforto dei Sacramenti».

Nel 2012, in occasione di un convegno a Lucca, è stato dato un annuncio importante: sono stati ritrovati vari documenti riguardanti Don Aldo. In pratica, un «corpus» di 17 unità archivistiche relative a Don Mei (carteggi, diari, riflessioni personali, verbali di incontri parrocchiali…) è «riemerso» presso l’Archivio Storico Diocesano di Pisa. Faceva parte dell’Archivio della Pieve di San Casciano. Si trovava in quel luogo perché il fratello di Don Aldo Mei aveva affidato tutte queste carte a Don Icilio Felici, pievano di San Casciano, per farne un libro. Nessuno però le aveva più consultate per quasi 70 anni. Adesso sono a disposizione degli studiosi nella diocesi di Lucca (dono dell’Arcivescovo di Pisa).


Don Pietro Pappagallo (1888-1944)[19]

Don Pietro Pappagallo

Don Pietro Pappagallo (a destra) con Gioacchino Gesmundo

Nato a Terlizzi (provincia di Bari), è il quinto di otto fratelli. La famiglia è di modeste condizioni economiche. Pietro prima aiuta il padre (cordaio) in bottega, poi segue le propria vocazione entrando in Seminario. Questo passaggio viene sostenuto dalla madre che cede i beni immobili di sua proprietà così da costituire la «rendita sacerdotale» che era richiesta a chi voleva diventare sacerdote. Il 3 aprile del 1915 (è un Sabato Santo) il giovane riceve l’ordinazione presbiterale. Il giorno seguente (Pasqua) dona ai presenti una piccola immagine-ricordo. Vi è riportata la preghiera di Benedetto XV al «Dio delle misericordie», al «Re pacifico», per ottenere la pace nel mondo in guerra.

Per dieci anni Don Pietro opera nel convitto «Vito Fornari» nella diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. In seguito è nominato vice rettore nel Seminario «Pio X» di Catanzaro. Svolge pure il ruolo di vicario della parrocchia «Santa Maria in Sovereto».

Il 16 novembre del 1925 Don Pappagallo chiede e ottiene di trasferirsi a Roma per studiare diritto canonico. Tra il 1926 e il 1927 questo sacerdote di Terlizzi svolge un compito non semplice: deve gestire come assistente spirituale il convitto degli operai fuori sede della Snia Viscosa (azienda chimica con più di 2.000 lavoratori). Conosce così la dura condizione di molte persone e di questo ne riferisce a Monsignor Ferdinando Baldelli[20].

Riceve poi un altro incarico: quello di vice parroco della basilica di San Giovanni in Laterano (settembre 1928-1° febbraio 1929) con lo specifico compito di amministrare il battesimo in San Giovanni in Fonte. Dal 1929 il suo impegno pastorale è quello di seguire spiritualmente la comunità delle Suore Oblate del Santissimo Bambino Gesù. Don Pietro adesso vive a Via Urbana 2. Nel 1931, dopo essere stato nominato chierico beneficiato della patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore, viene incardinato nella diocesi di Roma. Inizia allora a collaborare con il Cardinale Bonaventura Cerretti[21], Arciprete della basilica liberiana.

Durante l'occupazione tedesca di Roma, il sacerdote protegge soldati italiani sbandati, partigiani, militari alleati. Difende Ebrei perseguitati. Ai suoi protetti fornisce documenti falsi con timbri falsi, delle carte di identità false, dei salvacondotti falsi.

Una spia, Gino Crescentini[22], però riesce a distruggere l’opera umanitaria del prete. Questo delatore si finge un fuggiasco in cerca di rifugio. E chiede riparo in casa del sacerdote. Viene accolto. Il risultato sarà drammatico. Il 29 gennaio del 1944, fanno irruzione nel suo appartamento sei uomini armati, tre italiani e tre tedeschi. Don Pietro è arrestato dalle SS. Verrà rinchiuso nella cella numero 13 del carcere di Via Tasso 145. Il trattamento che riceverà sarà durissimo. Malgrado ciò, alcuni testimoni del tempo hanno in seguito riferito che, durante il periodo della prigionia, Don Pappagallo mise in comune il proprio pasto con altri detenuti che non avevano ricevuto cibo. Ai carcerieri chiese solo di poter avere con sé il breviario.

Condannato a morte, viene eliminato alle Cave Ardeatine il 24 marzo del 1944. Fu l’unico prete tra 335 prigionieri. Mentre la lunga fila di persone avanzava lenta verso il luogo dell’esecuzione, un solo condannato riesce a fuggire: si tratta di Joseph Reider.[23] Suo il racconto di come Don Pietro – al quale era legato per la mano destra – fu improvvisamente libero dalle catene e poté benedire e assolvere da ogni peccato i suoi compagni di martirio e gli stessi persecutori. Fu l’ultima sua azione sacerdotale. Colpito alla nuca, cadrà sul fianco sinistro.

Don Pappagallo è stato insignito nel 1998 di medaglia d’oro al merito civile «alla memoria». L’onorificenza, attribuita dall'allora Presidente della Repubblica Italiana, Oscar Luigi Scalfaro, sarà consegnata il 24 marzo 2000 dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi al Cardinale Camillo Ruini, Vicario di Roma. San Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo dell'anno 2000, ha incluso Don Pietro Pappagallo tra i martiri della Chiesa del XX secolo. Nel 2018 questo prete ha ricevuto il titolo di «Giusto tra le Nazioni» (alla memoria).


Qualche considerazione di sintesi

Il riferimento a quattro figure del clero italiano è un fatto significativo perché oltrepassa due estremi. Da una parte non si tende al trionfalismo ecclesiale. Dall’altra, non si punta a un’esaltazione di parte. Quello che diventa allora importante è la vicenda umana. Questa sa esprimere una luce di speranza in un’ora di tenebre. Che significa tutto ciò? Vuol dire che una testimonianza di amore per il prossimo condotta fino all’eroismo attesta che in ogni animo umano esiste un mondo interiore capace di assumere decisioni ferme in momenti nei quali è necessario scegliere e non tentennare. Nel periodo bellico 1943-1945 non sono mancate in Italia le posizioni attendiste, i comportamenti d’occasione e gli orientamenti circoscritti a propri interessi. E non sono mancate neanche figure di delatori che con il loro comportamento hanno rovinato tante azioni generose e preziose. Non sono però mancate, comunque, anche persone pronte a rischiare, a osare, a oltrepassare la soglia del quieto vivere. Tra questi comuni cittadini ci sono stati anche dei sacerdoti. Il rischio attuale è che oggi la loro storia venga dimenticata, abbandonata all’oblio. Occorre, al contrario, ricordare questi preti per un insegnamento preciso: chi si oppone alle violenze e alle sopraffazioni di ogni tempo è persona capace di lasciare ai contemporanei un’eredità di coraggio a favore della giustizia. È da questa giustizia che nasce la pace. E dalla pace deriva ogni progresso umano.


Bibliografia

AA. VV., Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze, a cura di G. Fulvetti, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 2017. R. Brucoli, Pane e cipolla e santa libertà. Don Pietro Pappagallo, martire alle Fosse Ardeatine (1888-1944), Ed. Insieme, Terlizzi 2016. A. Cazzullo, «Possa il mio sangue servire». Uomini e donne della resistenza, Rizzoli, Milano 2015. I. Gutman – B. Rivlin – L. Picciotto, I giusti d’Italia. I non Ebrei che salvarono gli Ebrei, 1943-1945, Yad Vashem, Gerusalemme 2006 (edizione italiana a cura di L. Picciotto, Mondadori, Milano 2006). A. Lisi, Don Pietro Pappagallo: un eroe, un santo, Libreria Moderna, Rieti 2009. Martirologio del clero italiano, Azione Cattolica Italiana, Roma 1963. A. Riccardi, Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento, Mondadori, Milano 2009. C. Sartori, Padre Placido Cortese, Messaggero, Padova 2010. E. Venier, La Chiesa di Roma durante il periodo della Resistenza, in: «Rivista diocesana di Roma», settembre-ottobre 1969. Zeller, La Baraque des prêtres: Dachau, 1938-1945, Éditions Tallandier, Paris 2015.


Note

1 A. Tottoli, Padre Placido Cortese vittima del nazismo, Messaggero, Padova, 2002.

2 Sobborgo di Padova (oggi integrato al resto della città) vicino al cimitero Maggiore, in direzione di Vicenza.

3 1903-1990. Sacerdote e frate cappuccino. Salvò circa una cinquantina di Ebrei.

4 1906-1983. Antifascista. Fu rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

5 1878-1957. Fu rettore dell’Università di Padova.

6 L. Bellina-M. Tersa Sega, Tra la città di Dio e la città dell'uomo. Donne nella Resistenza Veneta, Iveser Istresco, Venezia 2004.

7 M. Zambon, Memorie, Messaggero, Padova 2008. La Zambon da partigiana divenne suora di clausura.

8 1898-1945. Suora laica della Compagnia di Sant'Orsola. Con alcuni familiari aiutò prigionieri in fuga e sbandati a rifugiarsi in Svizzera. Fatta prigioniera e deportata, fu uccisa nella camera a gas del lager di Ravensbrück.

9 I. Jevnika -p. A. Tottoli, Un campo di concentramento e la carità di un frate, Edizioni Padova - Chiesa Nuova, Padova 2009.

10 V. Morello, Morire per i fratelli maggiori. Una vita nella carità fino al martirio. Padre Giuseppe Girotti O.P. (Alba 1905-Dachau 1945), Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1988. Edizione con appendici: 1995. Nuova edizione: Alba, Colle della Resistenza, 2005.

11 1855-1938. Biblista domenicano. Fondatore dell’École biblique et archéologique française di Gerusalemme.

12 1883-1945. Nel 1942 il suo nome compare nella lista degli imputati dell'ordinanza numero 161 emessa dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato del 28 maggio 1942, con l'accusa di stampare e diffondere un opuscolo avverso ai regimi di Hitler e Mussolini. Assolto in istruttoria, torna a svolgere attività antifascista. Arrestato a Torino dai Tedeschi il 29 agosto del 1944, tradotto in carcere e poi trasferito nel campo di Bolzano. Il 14 dicembre del 1944 è deportato da Bolzano a Flossenburg (Germania) ove muore il 2 marzo del 1945.

13 1918-2005. Arrestato dai Tedeschi dopo la celebrazione di una Messa di Natale per i partigiani. Torturato durante gli interrogatori venne poi trasferito nel campo di Bolzano e infine nel lager di Dachau.

14 1902-1997. Consacrato Vescovo il 2 febbraio 1964.

15 P. Malvezzi-G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Einaudi, Torino 2003, pagine 199-201.

16 1878-1973.

17 1899-1961. Esponente di molti crimini contro l'umanità in Italia, noto tra tutti l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, ove morirono 560 persone, tra cui 130 bambini.

18 Su tale episodio rimane significativa la testimonianza di Suor Margherita, delle Suore di San Vincenzo.

19 A. Lisi, Don Pietro Pappagallo, martire delle Fosse Ardeatine, Tau Editrice, Todi (Perugia) 2006.

20 1886- 1963. Direttore dell'Opera nazionale per l'assistenza religiosa e morale agli operai.

21 1872-1933. Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

22 Nel 1947 Gino Crescentini sarà condannato a 18 anni di reclusione per aver denunciato alla «polizia tedesca appartenenti alla razza ebraica, comunisti e antifascisti». Viene infine scarcerato nel 1951. Morirà a Civitavecchia il 24 settembre 1981.

23 Austriaco della regione di Salisburgo, medico, arruolato per obbligo nell'esercito germanico, fu pacifista «ante litteram». Processato per diserzione, fu condannato a morte. Riuscì a sopravvivere in contesti drammatici.

(gennaio 2020)

Tag: Pier Luigi Guiducci, preti che protessero gli Ebrei, Seconda Guerra Mondiale in Italia, Padre Placido Cortese, Padre Giuseppe Girotti, Don Aldo Mei, Don Pietro Pappagallo, Giusti tra le Nazioni, Seconda Guerra Mondiale, sacerdoti che protessero gli Ebrei.