Negli anni successivi alla decolonizzazione abbiamo l’India politicamente più moderata, ma nel resto del continente asiatico prevalgono le dittature. In Indocina, gruppi comunisti arruolati fra i contadini prevalgono sulle fragili istituzioni. In Cambogia gli estremisti presi da un desiderio quasi messianico di cambiamento della società realizzano un massacro di proporzioni inaudite.

 
  Arazzo bengalese a Desio (Simone Valtorta, 2004)

Un mosaico di popoli e Nazioni

 

Introduzione alla storia delle civiltà asiatiche di Luciano Atticciati (agosto 2013)
Un mondo interessante, carico di trascendentale, fortemente diverso da quello europeo
Storia dell’Asia contemporanea di Luciano Atticciati (aprile 2022)
Nel corso dell’Ottocento e del Novecento i paesi asiatici si avvicinarono ai costumi occidentali ma rifuggirono dall’idea di democrazia
Storia dell’Armenia e della Georgia di Luciano Atticciati (giugno 2018)
Una regione a cavallo fra Oriente e Occidente
L’India, un Paese paradossale di Ercolina Milanesi (gennaio 2016)
Uno Stato in un difficile equilibrio tra Medio ed Estremo Oriente
Storia della Cambogia di Luciano Atticciati (maggio 2016)
Un Paese con una lunga storia e una vita molto tormentata
Ho Chi Minh e il Vietnam di Luciano Atticciati (marzo 2021)
Una tragedia che riguardava diversi popoli
Il Vietnam negli anni di Ho Chi Minh a cura di Luciano Atticciati (anno 2004)
Le vicende del Paese sono state oggetto di pesante polemica politica negli anni passati, e tuttora la nostra conoscenza storica risulta lacunosa. Vi proponiamo un testo curato dalla U.S. Library of Congress su alcuni aspetti meno noti di quel periodo
Guerra del Vietnam 1955-1973, origini di Luciano Atticciati (gennaio 2024)
Un argomento sul quale è presente molta confusione
La guerra dei Vietcong di Luciano Atticciati (anno 2003)
Secondo la testimonianza del giornalista Fernand Gigon, i guerriglieri vietnamiti erano animati da un forte senso di disciplina, di subordinazione, e da un rigoroso fideismo
Continua la persecuzione vietnamita nei confronti dei Montagnard di Alberto Rosselli (anno 2004)
La tragedia dei Montagnard, la minoranza cristiana vietnamita perseguitata dal regime di Ho Chi Min City
Tibet. Questione da non trascurare, nonostante la crescita economica cinese di Giuliano Bifolchi (dicembre 2014)
Intervista a Elena De Rossi Filibeck
Tibet di Ercolina Milanesi (dicembre 2012)
Un popolo innocente duramente calpestato nella sua dignità
Ulan Bator, capitale della Mongolia di Ercolina Milanesi (maggio 2013)
Il crollo del comunismo ha gettato la città nella miseria più nera: il volto di una vita forse non più degna di essere vissuta
Josè Rizal – L’eroe nazionale delle Filippine di Roberto Pizzi (giugno 2023)
Nomen omen. Sotto un nome comune, come gli altri «eroi delle rispettive patrie»: Josè Marti, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi


  Il terminal 3 del Beijing Capital International Airport

Il «gigante» cinese

 

Carta e stampa di Mario Zaniboni (aprile 2021)
Due invenzioni che hanno proiettato l’umanità nel futuro
La bussola di Mario Zaniboni (giugno 2021)
Invenzione basilare quanto quella della ruota
Il laogai cinese di Simone Valtorta (giugno 2007)
Storia di una delle più crudeli forme di repressione del dissenso politico
La Rivoluzione Culturale Cinese di Luciano Atticciati (anno 2003)
Venne considerata negli anni Settanta uno spontaneo movimento di massa, presentava connotati profondamente diversi in maniera drammatica
Una drammatica testimonianza sulla persecuzione del Falun Gong in Cina di Simone Valtorta (luglio 2010)
Cronaca di un assurdo massacro
La Cina e l’emergenza musulmana di Alberto Rosselli (maggio 2012)
Una popolazione duramente perseguitata e privata dei più elementari diritti
Lo schiavismo alla base delle fortune dell'economia cinese di Alberto Rosselli (marzo 2012)
L’articolo, scritto nel 2008, mostra come all’alba del nuovo millennio uno Stato «moderno» per garantire la ricchezza dei pochi non esiti a sfruttare i molti
La Cina, questa «sconosciuta» di Elena Pierotti (marzo 2012)
Non solo covid


  Claude Deruet, Hasekura Tsunenaga a Roma, 1615, Galleria Borghese, Roma (Italia)

Il Giappone: storia e cultura

 

Lo Shintoismo, lo spirito del Giappone profondo di Ercolina Milanesi (anno 2003)
Un culto proteso verso la figura dell’Imperatore, che intendeva realizzare una organizzazione perfetta della società
Il sincretismo religioso giapponese di Monica Orsi (ottobre 2017)
Il singolare rapporto e la reciproca influenza tra Shintoismo, Buddhismo, Confucianesimo ed altre religioni in Giappone
I Samurai di Elena Pierotti (novembre 2015)
Una casta guerriera divenuta simbolo di un popolo dopo la sua soppressione
Tenrikyo di Ercolina Milanesi (maggio 2013)
Una religione giapponese poco conosciuta e nata recentemente
Storia del Giappone moderno di Luciano Atticciati (giugno 2017)
Un Paese superficialmente occidentalizzato come gli altri Paesi Asiatici, per un lungo periodo si diede istituzioni scarsamente liberali
Il fascismo giapponese di Alessandro Lo Piccolo (marzo 2018)
L’ideologia fascista in Giappone negli anni Trenta del secolo scorso
La psicologia dei mostri e dei robot giapponesi di Alessandro Lo Piccolo (novembre 2018)
La cultura robotica e dei mostri nell’animazione e cinematografia giapponese del secondo dopoguerra, e nell’immaginario collettivo nipponico
nel nostro lavoro: rivista storica, pubblicazione storica, storia contemporanea, storia moderna, storia del comunismo, regimi totalitari, nazismo, fascismo, Mussolini, Marx, Lenin, rivoluzione d’ottobre, partito comunista italiano, biennio rosso, vandeani, comunisti, fascisti, nazisti

chi fosse interessato a riprodurre anche parzialmente gli articoli pubblicati è tenuto a chiedere l’autorizzazione all’autore e al curatore del sito