Il nuovo ordine mondiale
1941-1947 di Luciano Atticciati (marzo
2025)
Un grande numero di istituzioni internazionali
favorì un mondo più pacifico e una diversa
politica internazionale fondata sulla
cooperazione
Le nuove istituzioni
economiche del dopoguerra di Luciano
Atticciati (anno 2001)
I provvedimenti economici e politici del
periodo successivo alla guerra furono
fortemente innovativi e favorirono la
eccezionale crescita economica dei decenni
successivi
Nazioni Unite di Carlo
Cesare Montani (dicembre 2019; ripubblicato:
maggio 2021)
Una storia di problemi irrisolti e di grandi
speranze a 75 anni dalla fondazione dell’ONU
L’odio che non muore.
L’antisemitismo in Polonia dopo la Shoah
di Daniela Franceschi (gennaio 2014)
«We had fed the heart on fantasies,
The heart’s grown brutal from the fare;
More substance in our enmities
Than in our love; O honey-bees,
Come build in the empty house of the stare»
(William Butler Yeats, Meditations in Time of
Civil War, 1923)
I Paesi baltici e l’Impero
Sovietico di Luciano Atticciati (anno
2002)
I piccoli Paesi affacciati sul Mar Baltico
presentevano delle spiccate identità nazionali
e costituivano una regione relativamente
avanzata, ma conobbero lo strapotere dei
potenti vicini
Il Mahatma Gandhi di
Ercolina Milanesi (luglio 2014)
«La non violenza non è un vestito che possiamo
mettere e togliere quando ci pare. Essa abita
nel cuore, e deve essere una parte
inscindibile del nostro essere»
La fine del colonialismo
in Asia di Luciano Atticciati (novembre
2011)
L'indipendenza dei Paesi Asiatici fu un evento
scarsamente positivo, che portò a difficili
situazioni politiche e a numerose guerre
James Bond: la vera storia
di 007 di Simone Valtorta (marzo 2019)
Contrariamente a quanto si potrebbe supporre,
le avventure dell’agente segreto più famoso
del mondo non sono del tutto fantasia del loro
autore, ma basate su fatti e persone realmente
vissuti
Smog di Mario
Zaniboni (settembre 2021)
Quando si incappa in un’inversione termica
Guerra d'Algeria
(1954-1962) di Luciano Atticciati
(gennaio 2012)
Una guerra contro il colonialismo che fu anche
una guerra di terroristi finalizzata alla
pulizia etnica nei confronti degli Europei
Wu Jianxiong di Mario
Zaniboni (settembre 2024)
La Marie Curie cinese che rivoluzionò la
fisica
Otto Horst di Ercolina
Milanesi (gennaio 2011)
Un grande, generoso uomo tedesco
Donald Crowhurst di
Mario Zaniboni (ottobre 2023)
Le frottole del navigatore solitario
Diga di Assuan di
Mario Zaniboni (novembre 2021)
Vantaggi e contrarietà
Abu Simbel di Mario
Zaniboni (agosto 2024)
Un salvataggio anche italiano
Derweze di Mario
Zaniboni (agosto 2024)
La Porta dell’Inferno
Il conflitto Iran-Iraq
di Lorenzo Bravi (marzo 2020)
Una guerra di aggressione voluta dall’Iraq con
lo scopo di diventare una potenza regionale in
Medio Oriente, ma che di fatto segnò l’inizio
della caduta del regime di Saddam Hussein
Bhopal di Mario
Zaniboni (ottobre 2023)
Il disastro secondo solo a Chernobyl
La Stasi di Ercolina
Milanesi (febbraio 2011)
La più temuta ed efficiente polizia segreta
del mondo
Dieci anni fa il crollo
del comunismo di Luciano Atticciati
(anno 2002)
Un crollo improvviso, ma non del tutto
inatteso, segnava la fine di un grande sistema
totalitario e delle sue fideistiche
aspettative
L'utopia comunista e le
ragioni del suo crollo di Simone
Valtorta (luglio 2006)
Tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90
del XX secolo, i regimi comunisti crollarono
uno dopo l'altro in quasi tutti i Paesi del
mondo. Ma che cosa propugnava la dottrina
comunista? E perché era destinata a cadere?
Il Priorato di Sion di
Ercolina Milanesi (settembre 2012)
Invenzioni, assurdità, falsi storici stanno
alla base di uno dei più fortunati «miti» dei
giorni nostri