I Liguri
Un popolo da riscoprire

Il popolo ligure è particolarmente affascinante e tuttavia non così esplorato. Incerte le origini. Sin da questo aspetto possiamo notare come poco si sia affermata l’importanza del suo impatto geografico e politico in buona parte dell’Italia del Nord e del Mediterraneo Occidentale.

Due sono le versioni che gli studiosi riportano al riguardo. Un’origine pre-indoeuropea e un’origine indoeuropea. Entrambe caldeggiate. Dei Liguri ci parlano i più importanti uomini di cultura dell’antichità quali Virgilio, Sesto Pomponio Festo, Strabone, solo per citarne alcuni.

Occuparono non solo la Liguria ma anche la Lombardia Occidentale, parte del Piemonte, i territori elvetici, la Francia del Sud, territori spagnoli, le principali isole del Mediterraneo Occidentale quali la Corsica, la Sardegna, l’isola d’Elba.

Furono sempre attivissimi contro il popolo etrusco che contrastò la loro presenza, la quale storicamente si attesta a Nord del fiume Magra. In realtà ci fu una certa «convivenza», sicuramente non così pacifica. I Liguri Apuani per esempio, che troviamo in prossimità del fiume Magra, in Lunigiana, e in Garfagnana, dovettero «tollerare» la presenza degli Etruschi ad esempio nella zona di Barga, dove peraltro sul singolare Monte Gragno gli stessi Etruschi facevano sacrifici. Qui li ritroviamo nello stesso periodo presenti. Particolare sia la difficile convivenza che l’imponente montagna, alta 1.065 metri, piatta sul suo crinale e con una forma davvero unica. All’epoca della presenza etrusca qui la convivenza con i Liguri fu reale anche se, supponiamo, contrastata.

I Liguri furono a lungo alleati e al contempo nemici dei Romani. Questo in particolare dopo la caduta degli Etruschi. La Seconda Guerra Punica (218 avanti Cristo) vide i Liguri divisi su due fronti: quello cartaginese e quello romano. Del resto erano divisi in tribù e non perseguivano una politica comune.

La loro definitiva sconfitta e predominio romano è molto posteriore, vista la «caparbietà» di questo popolo. Una tenacia «sui generis» che produsse conflittualità ma anche dinamicità.

I Liguri avevano villaggi non imponenti, e posizionati prioritariamente su alture sia per ragioni malariche che per dominare e controllare il territorio. Tuttavia furono anche abili marinai. Il loro nome ha derivazione greca. Non abbiamo tracce scritte della loro lingua. Tuttavia hanno lasciato imponenti steli e troviamo sul territorio molte loro tracce. In Lunigiana in particolare ci sono delle steli interessanti e «misteriose» che attirano tutt’ora molti turisti e visitatori. Non avevano un poderoso esercito, erano di bassa statura e nonostante questo seppero destreggiarsi abilmente a lungo con le loro rudimentali armi e la loro organizzazione militare, di fronte a nemici ben agguerriti. Le loro donne si sceglievano i loro uomini, cosa anche questa singolare, viste le usanze della maggior parte dei popoli loro affini presenti sul territorio. Vivevano in modo rudimentale sul piano economico, di caccia, pesca, pastorizia, allevamento di ovini, ma erano comunque capaci di far valere la loro presenza in modo determinante. Tutte queste loro caratteristiche pongono sicuramente l’accento su particolari caratteri forse tutt’ora inesplorati dei loro costumi, abitudini, condizioni di vita.

Adoravano come tutti i popoli pagani molti dèi e avevano vesti «semplici», costituite da mantelli e calzari rudimentali. Ma pensarli, come del resto gli storici accreditati ce li presentano, in Europa, nei siti storici più ragguardevoli e in situazioni belligeranti, posti a confronto con civiltà così raffinate come quella greca e poi quella etrusca e romana, ci mette nella condizione di porci domande. La loro presenza in buona parte del Mediterraneo Occidentale rende l’idea della capacità di dominare un territorio davvero vasto. Senza contare che, seppur divisi, mantennero sempre una connotazione comune e certamente la capacità di interagire all’interno delle varie tribù e tra le tribù medesime, cosa non così semplice da realizzare. Hanno per tale motivo lasciato ampie tracce e una caratterizzazione propria, anche nelle popolazioni dei territori che hanno a lungo dominato, che ci portano dritti dritti ai nostri giorni. Singolarità uniche e imprescindibili.

(ottobre 2021)

Tag: Elena Pierotti, Liguri, Virgilio, Sesto Pomponio Festo, Strabone, Monte Gragno, Barga, popolo etrusco, popolo romano, popolo greco.