Sovranità ed ordine
internazionale di Carlo Cesare Montani
(agosto 2017)
Un dibattito aperto nel comune impegno contro
il genocidio
«La ragione dell’uomo
sulle tracce di Dio» di Carlo Cesare
Montani (marzo 2025)
Riflessioni indotte dall’opera del Senatore
Riccardo Pedrizzi dedicata al Santo Padre
Benedetto XVI, e dalla sua presentazione al
Senato (24 gennaio 2025)
Le molte
questioni sulle vicende del confine
orientale d'Italia
Guerra contro il tempo
di Carlo Cesare Montani (ottobre 2018)
Spunti di riflessione dalla storia
dell’Adriatico giuliano e dalmata
Il volto demoniaco del
potere di Carlo Cesare Montani
(ottobre 2022)
Riflessioni sulle origini e sugli effetti a
lungo termine della grande tragedia storica
compiutasi contro la millenaria italianità
di Venezia Giulia, Istria e Dalmazia
Ultima testimonianza di
Licia Cossetto Tarantola a cura di
Carlo Cesare Montani (ottobre 2018)
Allocuzione per la scopertura del monumento
alla sorella Norma Cossetto infoibata a
Villa Surani (Pola) nella notte del 5
ottobre 1943.
Muggiò, 3 febbraio 2013
Tragedia giuliana e
dalmata di Carlo Cesare Montani
(maggio 2018)
Spunti di riflessione dal Ricordo di Esodo e
Foibe nella Scuola Italiana.
Fede e speranza nella celebrazione al liceo
ginnasio statale «Giulio Cesare» di Roma
Martiri delle Foibe
di Laura Brussi (giugno 2019)
Il Giorno del Ricordo anche a Radicofani con
gli onori al concittadino Gino Buricchi
Tragedie del confine
orientale di Carlo Cesare Montani
(agosto 2019)
Foibe: pervicaci interpretazioni d’oltre
confine in tema di presunte responsabilità
italiane
Slavi contro Italiani
di Carlo Cesare Montani (ottobre 2020)
Omaggio del Sindaco di Trieste ai terroristi
slavi nel 90° anniversario della condanna
Storia negata di
Carlo Cesare Montani (gennaio 2021)
Reggio Emilia sospende l’intitolazione di un
luogo pubblico in ricordo di Norma Cossetto
martire delle foibe ma conserva quella per
il Maresciallo Tito infoibatore e assassino
Antistoria italiana
di Carlo Cesare Montani (dicembre 2021)
Gli oltraggi ai Caduti esprimono un
rinnovato esempio di tradimento
dell’«ethos». Il caso di Nettuno
(settembre-ottobre 2021)
Bandiera della speranza
e della fede di Carlo Cesare Montani
(settembre 2022)
Venezia Giulia, Istria e Dalmazia: auspici e
riflessioni attuali a un ottantennio
dall’armistizio (8 settembre 1943)
LXIII Giornata del
Ricordo di Laura Brussi (agosto 2023)
Sacrario Nazionale di Roccaraso-Monte
Zurrone
Onore ai 145.000 Caduti senza Croce e alle
Ausiliarie (25 giugno 2023)
Ultima Bandiera di
Carlo Cesare Montani (gennaio 2024)
Onore alle vittime della tragedia giuliana,
istriana e dalmata
Giorgia Meloni a
Basovizza di Carlo Cesare Montani
(maggio 2024)
Nel ventennale del ricordo delle foibe e
dell’esodo giuliano-dalmata per attirare
migliori attenzioni sulle vicende del
confine orientale promuovendo dovuta
giustizia e verità definitive
Le donne delle foibe
di Carlo Cesare Montani (aprile 2024)
Latina rende omaggio alle vittime femminili
e alla Medaglia d’Oro Norma Cossetto con la
memoria storica del Comune e la nobile
allocuzione del Senatore Roberto Menia
Legge 30 marzo 2004
numero 92 di Carlo Cesare Montani
(settembre 2024)
Ricordo dell’esodo giuliano-dalmata e delle
foibe: auspici e riflessioni nel ventennale
dalla promulgazione (2024)