La Grande Milano
                                
                                
                                Francesco Sforza di
                                  Simone Valtorta (agosto 2014)
                                  Un uomo ambizioso, astuto e spregiudicato, un
                                  grande condottiero ma anche un Signore saggio
                                  e magnanimo
                                
 
                                
                                
                                
                                
                                La Repubblica di
                                  Venezia
                                Venezia, la Repubblica
                                    Serenissima di Simone Valtorta (ottobre
                                  2014)
                                  Dal Trecento al Cinquecento, Venezia brilla
                                  della sua luce più fulgida sul piano politico,
                                  economico e culturale
                                
 
                                
                                Aldo Manuzio di Carlo
                                  Cesare Montani (settembre 2017)
                                  Riflessioni ed auspici nel quinto centenario
                                  della morte
                                
 
                                
                                
                                I secoli d'oro
                                  di Ferrara
                                Perché il Castello
                                    Estense? di Mario Zaniboni (ottobre
                                  2020)
                                  Come la rivolta del 1385, uno dei fatti più
                                  brutali della storia di Ferrara, portò alla
                                  costruzione di una fortezza, poi divenuta un
                                  palazzo principesco
                                
 
                                Ugo e Parisina, gli amanti
                                    del Marchesato di Ferrara di Mario
                                  Zaniboni (maggio 2020)
                                  La vicenda di Ugo e Parisina non fu mai del
                                  tutto chiarita, principalmente nei
                                  particolari. Quello che si sa si deve allo
                                  storico Antonio Frizzi, che ne parlò nelle
                                  Memorie per servire alla storia di Ferrara,
                                  pubblicate alla fine del secolo XVIII
                                
 
                                Quei dodici sacchi di riso
                                  di Mario Zaniboni (aprile 2020)
                                  L’inizio della coltivazione del riso nella
                                  provincia di Ferrara: un «regalo» di cui i
                                  benefici, a secoli di distanza, continuano a
                                  proseguire
                                
 
                                
                                
                                
                                Giulio e Ferrante d’Este
                                  di Mario Zaniboni (luglio 2020)
                                  Nel passato, le famiglie che avevano un certo
                                  pregio, si elevavano sopra tutte le altre per
                                  forme di cortesia, di amicizia, di
                                  mecenatismo, ma quando erano colpite da
                                  incomprensioni, offese, tentativi di
                                  aggressione o addirittura di eliminazione,
                                  diventavano terribilmente vendicative e i
                                  risultati erano spesso cruenti o indubbiamente
                                  molto dolorosi. Però, in merito a questo, si
                                  può asserire con certezza che, per certe
                                  questioni, quanto dichiarato non ha tempo,
                                  anzi ha una validità universale e sempre
                                  attuale
                                
 
                                Il Duca artigliere di
                                  Mario Zaniboni (settembre 2020)
                                  Alfonso I e le colubrine che diedero gloria
                                  militare a Ferrara
                                
 
                                
                                
                                Ferocia e blasfemia di
                                  Mario Zaniboni (ottobre 2020)
                                  Ercole, figlio di Sigismondo Cantelmo, è stato
                                  un personaggio poco conosciuto; una parte
                                  interessante della sua storia riguarda la sua
                                  morte e... ciò che è successo in seguito
                                
 
                                
                                
                                
                                Femminicidio «ante
                                    litteram» di Mario Zaniboni (novembre
                                  2020)
                                  Gelosia, sospetti, malelingue: cronaca di un
                                  delitto «annunciato» che sembra una vicenda
                                  dei nostri giorni
                                
 
                                Marfisa d’Este di
                                  Mario Zaniboni (settembre 2020)
                                  Una nobildonna dalla vita simile a quella di
                                  tante altre sue pari, diventò nell’Ottocento e
                                  nel Novecento un emblema di sadismo e
                                  crudeltà. In questo articolo ne spiegheremo il
                                  motivo
                                
 
                                Il taglio di Porto Viro
                                  di Mario Zaniboni (aprile 2020)
                                  Nel passato, la sistemazione del Delta del Po
                                  era importante per le città che vi sorgevano
                                  vicino e per la loro stessa sopravvivenza
                                
 
                                
                                Firenze e i
                                  Medici
                                
                                
                                
                                
                                Lorenzo il Magnifico
                                  di Elena Pierotti (settembre 2017)
                                  Un uomo, uno statista, un artista. Un mecenate
                                  autentico, che non avrebbe mai, anche per
                                  ragioni politiche, boicottato l’arte, in ogni
                                  sua forma
                                
 
                                
                                Girolamo Savonarola e
                                    Firenze di Ercolina Milanesi (anno 2002)
                                  Il frate realizzò in Toscana un regime
                                  teocratico, ma cercò anche di promuovere la
                                  riforma morale della Chiesa
                                
 
                                
                                Niccolò Machiavelli,
                                    l’inventore dello Stato moderno di
                                  Luciano Atticciati (anno 2002)
                                  Il grande scrittore fiorentino ruppe con la
                                  tradizione medievalista, riconobbe le esigenze
                                  dell’individuo, e auspicò un sistema di
                                  governo che armonizzasse la volontà del
                                  sovrano con quella dei cittadini
                                
 
                                
                                Il Principe di
                                  Ercolina Milanesi (anno 2003)
                                  L’opera del Machiavelli ebbe una grande
                                  importanza nella creazione di uno Stato
                                  radicalmente diverso da quello precedente
                                  medievale
                                
 
                                Roma, la
                                  Capitale del Rinascimento
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                Cesare Borgia di
                                  Ercolina Milanesi (luglio 2011)
                                  Fu uno dei personaggi più celebrati della
                                  storia italiana del '500. Tanto da ispirare
                                  gli scritti di Machiavelli
                                
 
                                
                                 Micheletto di Mario
                                  Zaniboni (maggio 2024)
                                  Anima nera di Cesare Borgia
                                
 
                                
                                
                                La Santa Inquisizione in
                                    Italia di Simone Valtorta (agosto 2013)
                                  Un sistema di coercizione e repressione su cui
                                  sono fiorite, nel corso dei secoli, falsità e
                                  menzogne
                                
 
                                 Pietro Bembo di Carlo
                                  Cesare Montani (ottobre 2017)
                                  Valori attuali di un’autentica espressione del
                                  Rinascimento Italiano: per una filosofia della
                                  Bellezza e dell’Amore
                                
 
                                 Accademia delle Notti
                                    Vaticane di Carlo Cesare Montani (agosto
                                  2018; ripubblicato: ottobre 2025)
                                  Un’iniziativa culturale (1562-1565) durante il
                                  Pontificato di Pio IV dei Medici
                                
 
                                 Beatrice Cenci di
                                  Mario Zaniboni (novembre 2023)
                                  Quando l’esasperazione trionfa
                                
 
                                Il Regno di
                                  Napoli
                                Napoli nel Trecento e nel
                                    Quattrocento di Simone Valtorta
                                  (novembre 2014)
                                  Congiure fallite e nobili disoccupati segnano
                                  la vita della città partenopea; nonostante
                                  questo, sotto il governo di Sovrani
                                  illuminati, il Regno di Napoli dà vita ad una
                                  civiltà colta e raffinata
                                
 
                                
                                
                                
                                Antonello da Messina
                                  di Annalaura Uccella (giugno 2016)
                                  L’artista che ha creato uno stile unico,
                                  fondendo lo stile pittorico fiammingo con
                                  quello italiano
                                
 
                                
                                
                                
                                
                                La Disfida di Barletta
                                  di Simone Valtorta (agosto 2016)
                                  Verità ed interpretazione di un singolare
                                  evento storico